CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • XVI Convegno Nazionale di Pastorale giovanile

XVI Convegno Nazionale di Pastorale giovanile

  • Posted by Redazione
  • Categories News
  • Date Febbraio 15, 2015
  • Comments 0 comment

Si è appena concluso a Brindisi il XVI Convegno Nazionale di Pastorale giovanile dal titolo “Il cantiere e le stelle”, promosso dalla Cei e al quale hanno partecipato circa 540 partecipanti tra presbiteri, laici e religiosi, tutti impegnati nell’attività pastorale regionale e diocesana e provenienti da circa 180 diocesi italiani. Il titolo del convegno s’ispira a un passo delle “Città Invisibili” dello scrittore Italo Calvino, dove alla domanda iniziale rivolta agli abitanti di Tecla sul ‘discorso segreto’, la risposta è un progetto comune.

A rappresentare l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice c’erano le Consigliere per l’ambito di Pastorale giovanile d’Italia, insieme ad altre fma, giovani e laici che operano nei vari contesti educativi in Italia.

“La progettazione educativa – si legge nella presentazione del convegno – è il canovaccio su cui tracciare le direttrici dei tanti progetti di pastorale giovanile, un canovaccio che ha bisogno di essere composto insieme, che ha bisogno di coinvolgere tutti”.
L’obiettivo del convegno è stato quello di creare un CANTIERE in grado di coniugare la pratica con una progettualità di più ampio respiro e con connotazioni decisamente più ‘tecniche’, una pastorale, insomma, dal volto più organico, intelligente e coraggioso.

Si è sentita l’esigenza di rivitalizzare l’azione pastorale per fare quel salto di qualità in avanti verso una passione condivisa con semplicità e incisività che si avvale della storia e del contesto delle varie chiese locali per generare uno STILE e un METODO accessibili a tutti e con punti d’incontro e presupposti per la collaborazione.
Prendersi cura delle nuove generazioni – ha detto don Michele Falabretti, direttore del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile – significa che “non si può mai dimenticare la necessità di avere un cuore che spinga a una dedizione profonda”. Sulla stessa linea d’onda l’intervento di Mons. Domenico Caliandro, Vescovo di Brindisi che nel suo saluto iniziale ha sottolineato la necessità che il cuore e le competenze camminino insieme e si completino fra loro per essere “segni e portatori del Vangelo, proprio come Maria che si mette a servizio di Elisabetta.

Parlare di pastorale giovanile – ha ricordato il Vescovo – è affrontare un tema molto delicato perché riguarda i giovani che “si sentono come foglie mosse dal vento”, che si esprimono con un linguaggio che gli adulti faticano a comprendere. Il disagio giovanile può essere riconducibile alla carenza di bravi educatori ed è qui che entra in gioco il bisogno del “discernimento delle pratiche pastorali (…) e delle risorse presenti nei territori e nelle realtà ecclesiali. Anche questa è dedizione all’uomo e – dunque – testimonianza al Vangelo: la sua credibilità non passa da una dimostrazione logica, ma da gesti e parole capaci di svelarne la carità”.

Grande fonte di ispirazione per tutti i partecipanti è stato l’intervento del prof. Franco Miano, docente di Filosofia morale all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che si è soffermato sul ruolo fondamentale del “dialogo fra animatori ed educatori e la famiglia”, un dialogo che deve creare sintonia e sviluppare sinergie tra scuola, Chiesa e tutti gli ambiti educativi, chiamati ad offrire un servizio educativo finalizzato allo sviluppo armonioso, fruttuoso e globale della persona del giovane, in grado di sanare la frammentarietà, la profonda crisi d’identità che caratterizzano il nostro tempo e che spesso sono a monte del disagio giovanile.

Il dialogo e la conoscenza diretta con la famiglia dei ragazzi è, inoltre, un aspetto essenziale e irrinunciabile della pastorale e «s’inserisce naturalmente nel più grande disegno di vita comunitaria e di dinamica ecclesiale da cui non può e non deve prescindere, perché nessun animatore ed educatore compie un servizio a titolo personale e nessuno può pensare di contribuire da solo alla formazione dei giovani».

Il secondo giorno di assemblea si è aperto con una riflessione sui luoghi dove la pastorale diventa una realtà esistenziale ed operativa e cioè: la scuola, il mondo del lavoro e il mondo digitale, il tempo libero con le sue attività ricreative e sportive, il volontariato e soprattutto la famiglia. Tanti universi in cui il rapporto tra adulti e giovani si costruisce attraverso percorsi esperenziali di ‘autocostruzione’ e una rete di ‘alleanze educative’ presenti sul territorio – ha sottolineato monsignor Paolo Giuletti.

Il terzo giorno del convegno ha dato ampio spazio alle tecniche di animazioni, tra cui i workshop e i laboratori e attraverso la proiezione di alcuni video si è riflettuto sulla centralità dell’adolescente e del giovane nelle sue diverse fasi di crescita, che richiedono un mondo adulto sempre più all’altezza della sua vocazione – ha detto il professor Raffaele Mantegazza. Un linguaggio multimediale che deve incoraggiarci a uscire dagli stereotipi e dai luoghi comuni che rendono inefficaci qualsiasi intervento educativo. «Di questo convegno noi portiamo a casa il processo, le relazioni, gli sguardi. Ci prendiamo per mano e la fatica la condividiamo con gli altri. A partire dalla concretezza dell’ascolto, per giungere a pensieri e pratiche buone nella progettazione educativa» ha concluso don Falabretti.

Al presente indirizzo si trova il racconto dell’esperienza e il ricchissimo materiale prodotto.
http://www.chiesacattolica.it

  • Tweet
  • Pinterest
Redazione

Previous post

Suor Runita Borja Consigliera per la Pastorale giovanile
11 Febbraio, 2015

Next post

Casa Don Bosco è in costruzione a Expo Milano 2015
17 Febbraio, 2015

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

viagra italia . cialis originale

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA