CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • Una porta aperta al dialogo

Una porta aperta al dialogo

  • Posted by Redazione
  • Categories News
  • Date Dicembre 3, 2014
  • Comments 0 comment

Mani in preghiera e braccia spalancate in segno di riconciliazione quelle di Papa Francesco e del Patriarca ortodosso Bartolomeo, che con la loro testimonianza di profonda umiltà, unità e straordinario spirito ecumenico dicono no alle divisioni profonde che lacerano le Chiese, gettando “un ponte simbolico”, tra l’Occidente e l’Oriente”.


Il mondo ha bisogno di “una porta aperta” al dialogo – ha detto il Papa – che vada oltre lo scambio e il confronto di idee per accogliere fraternamente, nel rispetto della fede e dei valori condivisi, tutti i fratelli che hanno un volto ben preciso, un nome, una dignità e una storia individuale e collettiva, unica e irrepetibile.
E’ nella preghiera comune che si gettano le basi per “il ristabilimento della completa comunione” (sono parole di Bartolomeo) in un atteggiamento di “silenziosa adorazione” e di accoglienza dei fratelli. E, che siano ebrei o mussulmani, poco importa, purché tutti raggiungano la pienezza della vita e il conseguimento della vera conoscenza di Dio.

I gesti compiuti dal Pontefice nella Moschea Blu: togliersi le scarpe, chinare il capo in segno di riverente adorazione, congiungere le mani in profonda preghiera, davanti al mihrab, la nicchia che nelle nostre moschee indica la direzione della Mecca, sono l’espressione concreta di un grande rispetto per l’umanità e l’umile riconoscimento dell’amore che Dio ha per il mondo.

L’ultimo Capitolo delle Figlie di Maria Ausiliatrice ancora una volta ha ribadito la necessità di rispettare e apprezzare le diverse esperienze religiose, certe che intraprendere il “viaggio del dialogo”, all’interno delle nostre comunità, tra i giovani e nelle periferie esistenziali della nostra missione educativa è garantire all’Istituto e alla famiglia umana l’unità che tutto il mondo vuole e cerca instancabilmente. Sul tavolo del dibattito e del confronto anche i temi della pace, della giustizia, della libertà religiosa e del dialogo ecumenico e interreligioso. Una ricchezza, un dono d’inestimabile valore, perché frutto dell’amore di Dio che l’Istituto condivide con i giovani, affinche si lascino “interpellare dal bisogno di crescere nel dialogo di vita e d’inculturazione, di apertura della mente e di accoglienza fraterna”.

“La multiculturalità – ha detto suor Emilia Musatti – è già il volto di molte comunità nell’Istituto, risultato del suo dinamismo missionario e della scelta esplicita di costruire presenze multiculturali come risposta educativa alla forte migrazione umana che caratterizza il nostro tempo. È un processo aperto che aiuta persone e comunità a uscire dai propri confini culturali e geografici e a sentirsi cittadine del mondo, divenendo segno di comunione in una realtà spesso segnata da integralismi culturali e religiosi.
Testimoniamo così che è possibile far interagire anche forti differenze quando c’è una comune passione: la vita dei giovani, la volontà di donare a loro Gesù attraverso la missione educativa”.

Come Figlie di Maria Ausiliatrice ci uniamo alla preghiera di Francesco e Bartolomeo affinché ci sia concessa “la grazia di essere fratelli nella fede e nella speranza” nella convinzione che “la piena comunione tra cattolici e ortodossi – come ha ribadito Papa Francesco – non significa né sottomissione, né assorbimento, ma piuttosto accoglienza”. Un’esortazione che accogliamo con cuore aperto perché in sintonia con il nostro carisma che è accoglienza incondizionata dell’altro attraverso l’amore preveniente e gratuito di un Dio che guarda sempre e solo al cuore dell’uomo.

  • Tweet
  • Pinterest
Redazione

Previous post

Con i giovani per un Europa protagonista
1 Dicembre, 2014

Next post

Bartolomeo Garelli, la profezia di un incontro
8 Dicembre, 2014

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

viagra italia . cialis originale

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA