Un altro passo verso un piano di comunicazione istituzionale
Roma-Casa Generalizia, 15-16 febbraio 2017 – La commissione Comunicazione Italia si è radunata, per il secondo incontro dell’anno pastorale, a Roma in Casa Generalizia. Guidate da sr. Anna Razionale, siamo tutte presenti e accogliamo sr. Ermelinda Ardita nuova referente dell’ispettoria ISI Madre Morano. Subentra a sr. Maria Grazia Tripi che ringraziamo per la presenza e il lavoro qualificato svolto in questi anni.
Dopo aver presentato la sintesi delle riflessioni inviate dai Consigli Ispettoriali sui cinque nuclei del documento Cultura della Comunicazione nell’ottica dell’Educazione, da cui emerge una significativa convergenza, accogliamo il prof. Massimiliano Padula – presidente nazionale AIART – che ci guida nell’approfondimento del tema “Strumenti e strategie della comunicazione istituzionale all’epoca del social media”. L’incontro ha voluto essere soprattutto una conversazione per riflettere su cosa è la comunicazione istituzionale e quali sono i possibili passi per definire un Piano di Comunicazione.
Viene ribadito il fatto che gestire i flussi comunicativi significa esercitare un potere.
La domanda che ci è stata posta “Come l’Istituto vuole incontrarsi con il mondo?” ci ha sollecitato a iniziare un processo per individuare le politiche comunicative.
Il giorno 16 abbiamo iniziato la giornata con il saluto della Consigliera Generale della Comunicazione sr. Maria Helena Moreira che ci ha richiamato la caratteristica fondamentale del nostro Istituto che è l’Educomunicatività, ha ribadito che la comunicazione è una missione, abitare la rete è una convocazione esistenziale, nostro compito è svegliare, provocare, avere il coraggio profetico di essere portavoce, se non usciamo rimaniamo arroccate al nostro punto di vista.
La nostra riflessione è proseguita individuando i passi per continuare il cammino verso la realizzazione di una Piano di Comunicazione, obiettivo per quest’anno della nostra commissione. La proposta che abbiamo concordato coinvolgerà ancora il Consigli Ispettoriali, nel frattempo continueremo la pubblicazione degli approfondimenti già presentati sul sito www.fmaitalia.it nel mese di novembre.
La Commissione