“Tutta mia la città”
Vivace e sorprendente il seminario conclusivo del progetto “Tutta mia la città. Le seconde generazioni risorse di cittadinanza per l’integrazione” il 10 e 11 giugno nella sede di Salesiani per il Sociale (Via Marsala 42, Roma).
#Noicisiamo…è l’hashtag lanciato, ma che sintetizza come Associazioni (CGS, TGS, SCS) la volontà di esserci, conoscersi, esplorare e fare esperienza insieme ai giovani! Iniziato a Settembre dello scorso anno, il progetto promosso dall’Scs (Salesiani per il Sociale) ha reso protagonisti gli adolescenti di seconda generazione, figli d’immigrati nati o ricongiunti entro i 6 anni e coinvolto in questo percorso progettuale anche le Associazioni CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) e il TGS (Turismo Giovanile e Sociale).
L’idea progettuale è stata quella di ascoltare i ragazzi, comprendere il loro punto di vista, il loro modo di interpretare gli spazi da loro vissuti: la città, la scuola, la società, la propria abitazione.; raggiungendo i ragazzi adolescenti tra i 14 e i 18 anni i cosiddetti “2G” (seconde generazioni, figli di genitori immigrati nati in Italia o ricongiunti entro l’età di 6 anni) che abitano i contesti e frequentano i luoghi in cui quotidianamente il mondo dell’associazionismo salesiano agisce e opera. Un mettersi in ascolto dei ragazzi e comprendere il loro punto di vista, le loro rappresentazioni, il loro modo di interpretare gli spazi che frequentano maggiormente: la città, la scuola, la società, la casa, usi e costumi… Per far questo si è dato loro la possibilità di esprimersi, attraverso l’utilizzo di più linguaggi e canali comunicativi, diventando parte attiva del progetto.
Così i ragazzi stessi sono stati “ricercatori sul campo”, accompagnati dagli adulti nelle diverse attività, e hanno avuto l’occasione di narrare, di descrivere, di raccontare, di fotografare, di filmare… i loro spazi di vita, senza essere sempre tradotti e interpretati dagli adulti “che dicono di loro”. E’ stata questa una bella opportunità per gli ambienti educativi di comprendere meglio come poterli sostenere con proposte educative e aggregative.
Nel workshop del pomeriggio del 10 giugno ogni sede ha presentato i risultati e le testimonianze del progetto, mentre con la tavola rotonda della mattina dell’11 gli interventi di Don Giovanni D’Andrea (Presidente di Salesiani per il Sociale – Federazione SCS/CNOS), Massimiliano Fiorucci (Docente ordinario Università Roma Tre), On. Teresa Piccione (Deputato Commissione Affari Sociali) e Paolo Rozera (direttore generale UNICEF Italia) hanno offerto una lettura dell’intero progetto in dialogo con gli adolescenti e accompagnatori presenti.
#Noicisiamo…allora!