
Collegi Universitari
I Collegi universitari sparsi in Italia sono 10 e sono associati all’ACRU (www.acru.it), si pongono come luogo di crescita delle studenti universitarie fuori sede, accompagnandole nel cammino di maturazione umana e spirituale, aiutandole a fare sintesi tra studio professionalità e vita.
La loro storia nasce da lontano: dalla profetica intuizione di Madre Emilia Mosca che, a fine ottocento, sfida la visione puramente ‘casalinga’ della donna e fonda la prima scuola ‘normale’ e il convitto di Nizza Monferrato per quelle giovani che saranno poi le maestre dei loro paesi. Quelle ‘maestre’ ora sono giovani professioniste preparate nel loro campo dalle facoltà che frequentano e aiutate ad affrontare una cittadinanza attiva per una società migliore dal collegio universitario che le accoglie.
Presidente Nazionale Ciofs/Collegi e Segretario Generale ACRU: sr Maristella Zanara
Chi siamo | |
Siamo Figlie di Maria Ausiliatrice – salesiane di don Boscopresenti in tutta Italia
con un unico progetto |
Il nostro sogno nasce da lontano Nel 1872, in un piccolo paese del Piemonte, 16 ragazze contadine, sorrette da un grande amore per Dio e per le giovani, iniziarono un’avventura impossibile: promuovere l’educazione delle ragazze fino ad arrivare in brevissimo tempo e gestire la prima scuola normale legalmente riconosciuta. La loro leader, Maria Mazzarello, era affascinata dalla persona e dal progetto di vita di un prete santo: don Giovanni Bosco. Oggi, lo stesso amore ci porta ad essere presenti sul versante dell’educazione di giovani universitarie in tutta Italia. Le strutture sono diverse – per tipologia e conduzione – ma si ritrovano in un unico progetto: accompagnare le giovani che affrontano lo studio universitario ‘fuori sede’ , verso la realizzazione di quel progetto di vita che da sempre è stato pensato e preparato per loro. |
Crediamo | |
nella visione cristiana della personanel dialogo con la cultura di oggi
nell’educazione come risposta all’oggi al bene nascosto in ogni giovane al ruolo trasformante della donna nella nostra socuietà |
Ci sorreggono in questa avventura alcune convinzioni di fondo: • crediamo che la visione dell’uomo lasciataci dalla scelta di incarnazione del Signore Gesù e dai grandi pensatori cristiani, sia il meglio per ogni giovane che bussa alla nostra porta, indipendentemente dalle proprie origini e convinzioni • crediamo nella possibilità di dialogo con la cultura, il mondo politico, il mondo della scuola e del lavoro nonostante le diversità, le ambiguità , le difficoltà • crediamo che la scommessa sull’educazione lasciatoci da don Bosco e da Maria Mazzarello abbia ancora qualcosa da dire ai giovani di oggi • crediamo che in ogni giovane ci sia sempre un punto accessibile al bene da cui partire, per un cammino maturante e condiviso • crediamo che oggi più che mai debba essere riscoperto il ruolo della donna nella società, nel lavoro e nella vita, in modo che la sua capacità di ‘cura’ possa diventare modalità di interazione in ogni ambito • crediamo nella possibilità di testimoniare e formare ‘all’eccellenza’ e al ‘merito’ intesi come qualità di vita vissuta in tutte le sue caratteristiche di impegno e di dono. |
Offriamo | |
una casa accoglientel’ accompagnamento educativo
le opportunità formativa |
Alle giovani offriamo:
|
Chiediamo | |
il coinvolgimento a 360 gradi la gioia nell’impegno |
Alle giovani chiediamo:
|
La nostra rete con: | |
Università Altri collegi Agenzie per il diritto allo studioACRUCEI Diocesi |
Ciascuna nostra realtà, autonoma e originale in se stessa, è strettamente collegata in rete con tutte le altre che condividono questa carta che ispira progetti e regolamenti locali. La nostra forza è l’appartenenza alla stessa famiglia religiosa e allo stesso carisma salesiano.
Nelle singole città operiamo in collaborazione – la dove è possibile – con le università, con gli altri collegi, le agenzie del diritto allo studio, i centri culturali. A livello nazionale apparteniamo all’associazione ACRU – associazione collegi e residenze universitarie – che ci rappresenta nel dialogo con le istituzioni. A livello ecclesiale aderiamo al Coordinamento CEI per la pastorale universitaria e siamo in collegamento con la pastorale universitaria delle diocesi di appartenenza. |