CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • Premio Strega 2016: l’educazione tra i finalisti!

Premio Strega 2016: l’educazione tra i finalisti!

  • Posted by Redazione
  • Categories News
  • Date Luglio 11, 2016
  • Comments 0 comment

Era l’inverno del 1944 quando nella mitica casa romana di Maria e Goffredo Bellonci comincia a radunarsi “intorno a nove tazzine e due teiere” un gruppo di amici, giornalisti,scrittori, artisti, letterati, uniti non ideologicamente, ma nella partecipazione di un tempo doloroso nel presente e incerto nel futuro…E così, in questo spirito di condivisione che nasce uno degli eventi culturali e prestigiosi del nostro paese:  il Premio Strega.

Tra i cinque autori finalisti che si sono contesi la storica fascetta gialla che avvolgerà il libro vincitore, segnando il suo destino, è interessante notare la presenza di due libri che in modi diversi trattano tra le righe il tema educativo: uno è “L’uomo del futuro”  di E. Affinati e l’altro “La Scuola cattolica” di E. Albinati.

Il primo è un viaggio appassionato sulle tracce di Don Milani, una figura che continua a essere: inafferrabile, una domanda inevasa, la spina nel nostro fianco, un pensiero in movimento. Non ci lascia un’opera, una filosofia, un sistema, un progetto, ma energia allo stato puro. Una tensione che stenta a sciogliersi. L’inquietudine che c’è prima dell’azione. Come se non fosse possibile tenerlo fermo per esaminarlo, sfugge a qualsiasi definizione. Maestro, scrittore, politico, educatore. Innanzitutto era un prete.

Il secondo, invece, mette a nudo l’animo maschilista e crudele della borghesia, all’ombra della tranquilla e insanguinata strada del Quartiere Trieste a Roma negli anni ’70 che ha visto macchiarsi di quello che è passato alla storia come il “massacro del Circeo”).

Il protagonista del romanzo “La scuola cattolica” non è tanto l’Istituto San Leone Magno di via Nomentana a Roma, una scuola maschile gestita dai preti e frequentata da una certa borghesia e piccola borghesia romana cattolica, molto attenta – la scuola – anzi quasi ossessionata, dal decoro…quanto l’adolescenza. Un’adolescenza  dal punto di vista di un maschio;  cresciuto negli anni Settanta che se per alcuni motivi sono stati definiti come “Anni di piombo” per altri anche come “Anni d’oro” per la vivacità e la ricchezza di ogni sperimentazione nell’arte, nel cinema, nel costume.

Quindi “più che l’impronta religiosa, le preghiere, gli ammonimenti – dice Albinati in un’intervista – a mio avviso è stato nocivo per noi crescere in una scuola solo maschile, per l’eccesso di cameratismo che si sviluppava tra noi, ma soprattutto per la distanza con cui guardavamo le ragazze e sognavamo il sesso. Il movimento di liberazione della donna cominciava ad affermarsi mentre noi, studenti maschi senza compagne con cui confrontarci, finivamo per immaginare le donne come creature idealizzate oppure come esseri da distruggere, un dualismo fuori dalla realtà”.

Allora,  se “L’uomo del futuro” di E. Afferati poterbbe rappresentare quello scrigno da cui trarre luce e forza d’azione nell’educare anziché fermarsi alla celebrazione e all’imitazione pedissequa di un modello; le 1.294 pagine del romanzo “La scuola cattolica” di E. Albinati lo spazio prolungato di riflessione per interrogarci sull’identità maschile in rapporto a quella femminile.

E se è vero come dice sempre l’autore che “Il modello virile è stata una costruzione fittizia destinata al fallimento” visto che cominciano ad emergere  “altri modelli di mascolinità e questo aumentò il livello di frustrazione di alcuni ragazzi che svilupparono una sessualità contorta, infelice, sbagliata, nascosta dietro le buone maniere”, allora diventa quanto mai necessaria un’educazione adeguata per aiutare il “maschio” a gestire un equilibrio tra il bisogno di tenerezza e l’esibizione della forza e la “femmina” l’equilibrio tra la propria autonomia e il bisogno di sicurezze!

Due libri da leggere allora!

Palma Lionetti

 

 

Tag:E. Afferati "L'uomo del futuro", E. Albinati "La scuola cattolica", educazione, libri, Premio Strega 2016

  • Tweet
  • Pinterest
Redazione

Previous post

Una carisma seminato in terra buona
9 Luglio, 2016

Next post

Oratorio: un patrimonio capace ancora di generare speranza!#ShareTheLove
13 Luglio, 2016

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

viagra italia . cialis originale

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA