CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • “Metti l’amore e avrai ciò che inferno non è”

“Metti l’amore e avrai ciò che inferno non è”

  • Posted by Anna Razionale
  • Categories News
  • Date Febbraio 23, 2019

Il 20 febbraio 2019 è stato un giorno speciale per 1600 allievi delle 6 sedi del Ciofs/FP Lazio, perché hanno avuto la grande opportunità d’incontrare Alessandro D’Avenia al Teatro Sistina di Roma. L’evento si è basato sulle riflessioni collegate al romanzo “Ciò che Inferno non è” che i ragazzi stanno leggendo all’interno di un percorso formativo più ampio:  “La lotta alle mafie e il rispetto del principio di legalità”.  Il tema scelto li ha portati non solo a leggere il libro, ma anche a “scoprire” la vita di don Pino Puglisi, prendere consapevolezza riguardo al grande problema della mafia, confrontarsi con tanti testimoni che hanno lottato contro la mafia ed infine comprendere che possono essi stessi, nel loro piccolo, contribuire a formare una mentalità di legalità nell’ambiente dove vivono.

L’incontro ha coinvolto emotivamente tutti i presenti e si è aperto con una breve rappresentazione di due allievi del Ciofs/FP che hanno interpretato un dialogo tratto dal libro, in cui don Pino parla con Federico, il protagonista del libro, facendo emergere la sua capacità di proporre ai giovani una Speranza Viva pur nella sofferenza e nella rassegnazione causate dalla mafia.

In seguito Alessandro D’avenia si è rivolto ai ragazzi sottolineando che ognuno di loro è “necessario al mondo”, come gli hanno insegnato due suoi professori del liceo: il suo insegnante di lettere e don Pino. Essi sono stati per lui dei veri “padri” che lo hanno “reso libero”, perché gli hanno mostrato la Bellezza e poi hanno lasciato che lui la rincorresse nella sua vita. Ha distinto, infatti, tra “padri che controllano” e padri che liberano: don Pino, con il suo modo di fare, “liberava” le persone, proponendo una vita “altra”, in cui ciascuno può accettare ed amare di sé luci ed ombre, purché diventino vie per migliorare. Questo faceva con i bambini ed i ragazzi di Brancaccio: proponeva un’alternativa al fare mafioso che voleva controllarli e possederli, per questo è stato ucciso don Pino, perché “portava i picciriddi con iddu”, togliendoli così alla mafia ed alla sua mentalità. Il sorriso di don Pino era talmente liberante che il suo uccisore, al quale egli ha sorriso prima di morire, è entrato nel cuore dell’assassino al punto da indurlo a pentirsi di tutto. Con don Pino, sul suo esempio è possibile una vita che punta in alto, che non si fa condizionare dalle ombre, che va avanti, senza ripiegarsi su difetti, paure e sensi di colpa.

Poi l’autore ha risposto con simpatia e partecipazione ad alcune domande che i ragazzi avevano scritto precedentemente in aula durante le varie attività di riflessione sul libro, tra cui la lettura condivisa. Infine alcuni allievi, in rappresentanza dei loro compagni hanno omaggiato l’autore di alcuni elaborati creativi realizzati durante lo svolgimento delle lezioni sul tema della lotta alla mafia.

I ragazzi, i formatori e tutto il personale presente hanno accolto con entusiasmo e coinvolgimento le parole di D’Avenia ed hanno concluso la mattinata guardando il film “Alla luce del sole” che ripercorre la vita di don Pino Puglisi.

Questo evento non è stato un punto di arrivo, ma un rilancio del cammino che prosegue in tutti i centri e continuerà tutto l’anno: i ragazzi stanno scrivendo le loro riflessioni dopo l’evento, e durante la lettura del libro che continuerà fine alla fine dell’anno scolastico. Sarà fatta una raccolta di tutte le riflessioni dei ragazzi. I lavori migliori, realizzati dagli allievi, saranno premiati il 24 maggio alla festa conclusiva dell’anno scolastico, che si terrò al Divino Amore di Roma.

È grande la riconoscenza per il Ciofs/Fp Lazio, che ha organizzato l’evento, non senza difficoltà, donando a tutte le persone coinvolte una preziosa opportunità di crescita che rimarrà impressa nei ricordi e nel cuore.

Alessia Ventresca – Formatore Ciofs/FP Lazio

Tag:Formazione Professionale

  • Tweet
  • Pinterest
Anna Razionale

Previous post

Oratori di periferia .... nel percorso "Rilanciamo l'OCG"
23 Febbraio, 2019

Next post

Sinodalità e governo - Consigli Ispettoriali in formazione
7 Marzo, 2019

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

viagra italia . cialis originale

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA