L’Onnipotente?!…compie ancora “grandi cose”
Torino-Mornese-Pella, 1-27 luglio 2017
È giunta al termine la prima tappa (1-7 luglio a Torino), dell’esperienza del secondo mese del Secondo Noviziato che 28 giovani FMA, provenienti da tre continenti, stanno vivendo in preparazione alla professione perpetua. Per diverse fma questa è la prima volta che hanno la possibilità di sostare nei luoghi dove hanno vissuto don Bosco e madre Mazzarello, la loro gioia ci coinvolge e ci contagia. Siamo tante, parliamo tante lingue diverse, ci capiamo con il cuore e con il cuore contempliamo e ascoltiamo ciò che visitiamo.
Questo è un tempo formativo importante che ci vede impegnate in una rilettura della nostra esperienza vocazionale, attraverso il confronto con la Parola di Dio e l’itinerario storico-spirituale di Don Bosco (dall’1 al 7 luglio) e di Madre Mazzarello (dall’8 al 19 luglio).
Sarà prevista una sosta a Nizza Monferrato e l’esperienza si concluderà con gli esercizi Spirituali a Pella (NO) predicati da don Marco Panero.
Un tempo di verifica ma, soprattutto, di slancio spirituale; un tempo prezioso per fermarsi, riflettere, rileggere, fare memoria e contemplare come “Maria donna del Magnificat” le meraviglie che il Signore ha compiuto nelle vite dei nostri fondatori e nelle nostre vite, per una risposta più consapevole a Dio nello stile del “Da mihi cetera tolle” e del “A te le affido”.
In questo percorso – per il secondo anno affidato alla CII (Conferenza Interispettoriale Italiana) – siamo state accompagnate a Torino da don Enrico Lupano, con questo salesiano abbiamo ripercorso il cammino vocazionale e spirituale di don Bosco ai Becchi, alla Cascina Moglia, a Castelnuovo, a Chieri e a Torino,
Qui a Mornese siamo accompagnate da sr Ivana Milesi (direttrice del Collegio) e da don Marco Rossetti (docente della Crocetta – Torino) per approfondire il cammino vocazionale e spirituale di Madre Mazzarello ai Mazzarelli, alla Valponasca, in Parrocchia a Mornese, al Roverno …
Le fma consigliere della formazione della CII e fma della CIEM si alternano nella presenza lungo il mese per accompagnare il gruppo.
Con queste brevi notizie, chiediamo la vostra preghiera perché con la nostra vita possiamo essere “monumento vivo di grazie” all’Ausiliatrice, irradiare ai giovani e alle nostre comunità la bellezza della nostra consacrazione, donare la nostra vita con cuore generoso!
Il gruppo juniores 2017
Tag:FMA, formazione, juniores