CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • L’animatrice: segno e profezia di comunione

L’animatrice: segno e profezia di comunione

  • Posted by Redazione
  • Categories News
  • Date Febbraio 5, 2015
  • Comments 0 comment

Roma 2 – 5 febbraio 2015, si è appena concluso il convegno, organizzato dalla CII, per neo-direttrici; i tre giorni hanno avuto inizio nella Basilica di S. Paolo Fuori le mura per poi proseguire nella casa S. Cuore, via Morrone (FMA) vicino a casa Generalizia.
Il tema: “L’animatrice: segno e profezia di comunione” vuol essere un invito a rinnovare, nell’anno della vita consacrata, il dono della propria fedeltà a Dio e un incentivo ad assumere il vero stile di animazione e di governo, per una forma di collaborazione attiva che garantisca una gestione partecipata e la coesione dell’intera comunità.

Il convegno nasce dal desiderio di porre l’attenzione sul ruolo specifico dell’animatrice di comunità che deve accompagnare le sorelle verso un futuro ricco di speranza, promuovendo il senso di corresponsabilità e consolidando i vincoli di comunione e di appartenenza alla Chiesa e all’Istituto.

Gli obiettivi del Convegno pertanto sono stati:

1. comprendere, attraverso l’ascolto della Parola, l’importanza di dialogare con Dio e intercedere per la comunione e la fraternità

2. attualizzare lo stile carismatico nel ruolo di governo e animazione della leadership

3. potenziare la maturità umana di una “donna” chiamata ad essere segno e profezia in comunione con le sorelle

Il primo momento del convegno è stato una sollecitazione a narrare l’esperienza vissuta.
La Madre Generale, Sr. Yvonne Reungoat, con la sua grande ricchezza umana e capacità relazionale di cui è ricolma, ha invitato le partecipanti a riflettere sui valori essenziali dell’animazione e sullo stile di governo, cui obiettivo è quello di aiutare la comunità , attraverso il dialogo costante, l’ascolto e la condivisione, a crescere sempre più nell’amore verso Dio e verso le sorelle. E ancora una volta non è mancato il prezioso contributo di alcune Madri che alla fine della serata hanno dato la tradizionbale Buona Notte.

Particolarmente stimolanti le riflessioni sulla Lectio divina della Prof. Suor Ko Ha Fong fma, docente presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione – Auxilium, Roma – dal titolo: “Il mio volto cammina con voi”, Lectio su Es 33,12-17.

La suora salesiana si è soffermata su due parole-chiave: un sostantivo e un verbo: volto e camminare.

Il volto – ha detto – ci distingue e ci fa riconoscere dagli altri, esso esprime i nostri stati d’animo, i nostri pensieri più profondi. Aneliamo alla luce del volto di Dio, cerchiamo il volto di Dio, abbiamo sete del volto di Dio.

Dio cammina con il suo popolo e il nostro CG23 – ha detto – ha accolto come icona biblica di guida il cammino dei discepoli di Emmaus. Il volto misterioso di Gesù cammina in mezzo a loro, un volto che accende “gioia e speranza” appena riconosciuto.

La Lectio divina è stato un momento intenso di preghiera e di meditazione che ha nutrito “la fede e la speranza, così come la stima e la fiducia reciproca (dei presenti), favorendo la riconciliazione e alimentando la solidarietà fraterna nella preghiera”.

Stevani Milena, docente emerito della Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione – Auxilum, Roma – si è soffermata sull’attuale crisi di valori e istituzioni; crisi di autorevolezza per le modalità di esercizio dell’autorità.

Tra gli spunti di riflessione:

1. L’urgenza di essere credibili e di saper animare in costante autoformazione per poter “camminare insieme” con le sorelle.
2. L’esigenza, di essere una donna in un atteggiamento di costante ascolto e dialogo con Dio, previa conoscenza e accettazione realistica di sé.
3. La necessità di essere una donna disponibile agli altri

Suor Stevani Milena ha presentato, poi, alcune linee orientative per il cammino di comunione:

– Saper richiamare, nei momenti critici, alcuni principi di crescita personale
– Essere consapevole di alcuni aspetti del processo di comunicazione
– Saper dare fiducia evitando atteggiamenti valutativi
– Imparare a rispettare la persona
– Imparare ad ascoltare
– Imparare a comunicare in modo adeguato
– Alcune semplici indicazioni per rafforzare l’impegno di ogni sorella

“Il servizio dell’autorità sarà tanto più efficace quanto più essa è capace di fare in modo che le decisioni importanti si impongono come frutto di una volontà comune, affinché tutti partecipino al discernimento del piano di Dio per la comunità. Ognuno deve perciò animare, risvegliare le energie dell’altro, favorire un dinamismo comunitario per dar corpo al progetto comune”.

  • Tweet
  • Pinterest
Redazione

Previous post

L’animatrice: segno e profezia di comunione
5 Febbraio, 2015

Next post

Giornata internazionale di preghiera contro la tratta delle persone
7 Febbraio, 2015

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

viagra italia . cialis originale

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA