CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • La vita si fa storia…

La vita si fa storia…

  • Posted by Anna Razionale
  • Categories News
  • Date Febbraio 13, 2020

Commento al Messaggio del Santo Padre Francesco per la 54.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2020

Con la scelta del tema, tratto da un passo del Libro dell’Esodo “Perché tu possa ricordare e fare memoria” (Es 10,2), Papa Francesco sottolinea come sia particolarmente prezioso, nella comunicazione, il patrimonio della memoria.

Il futuro, ha sottolineato più volte il Papa in varie occasioni, è radicato nella storia vissuta. La memoria stessa non va considerata come un “corpo statico”, ma piuttosto una “realtà dinamica”. Attraverso la memoria avviene la consegna di storie, speranze, sogni ed esperienze da una generazione ad un’altra.

Nel messaggio per la Gionata Mondiale della Pace, Papa Francesco, sottolinea ancora il valore della memoria. Ricorda il viaggio in Giappone e l’incontro con gli Hibakusha, i sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, coloro che mantengono viva la fiamma della coscienza collettiva, testimoniando l’esperienza vissuta. La loro testimonianza risveglia e conserva in questo modo la memoria delle vittime, perché la coscienza umana diventi sempre più forte di fronte ad ogni volontà di dominio e di distruzione. Aiutare a ricordare è garanzia e stimolo per costruire un futuro più giusto e fraterno.

La memoria è orizzonte si speranza: in tanti momenti difficili il ricordo anche di un piccolo gesto di solidarietà ricevuta può ispirare scelte coraggiose, mettere in moto nuove energie, riaccendere nuova speranza nei singoli e nelle comunità.

Come cristiani il tema della memoria ci è particolarmente caro. Facciamo continuamente memoria di Cristo che ha donato la sua vita per la nostra riconciliazione.

Ricordare quindi per orientare il futuro, alimentare sogni e speranze; per promuovere percorsi di pace e di accoglienza; per richiamare il grade amore che ci avvolge e ci accompagna; per condividere una storia che costruiamo giorno per giorno tra gioia e dolore.

Queste semplici considerazioni danno valore a tanti strumenti che nella nostra tradizione salesiana ci aiutano a fare memoria e ci permettono di lasciare traccia di un vissuto che può così essere ripreso, riletto e che nel tempo permette una riflessione che aiuta a cogliere il senso e il significato della nostra storia personale e comunitaria.

Fra i tanti strumenti ricordiamo i cenni biografici delle FMA che ci lasciano, le biografie, la Cronaca della casa, la Cronistoria dell’Ispettoria e dell’Istituto, i verbali redatti nelle più diverse situazioni, le documentazioni fotografiche, i brevi cenni e i tanti scatti fotografici condivisi sui social…

Sono strumenti che, quando ben redatti, composti e conservati, all’occasione aiutano a ricostruire la vita che diventa patrimonio che può essere condiviso.

Diventa storia, una storia che ci appartiene, che è espressione di vitalità, che chiama per nome gli errori, che dona speranza, che valorizza il passato e apre strade di futuro, che non considera il passato per le cose fatte e dette, ma per la promessa che porta in sé.

Ogni racconto nasce dalla vita, dall’incontro con l’altro. La comunicazione è chiamata dunque a mettere in connessione, attraverso il racconto, la memoria con la vita.

Gesù faceva ricorso alle parabole per comunicare la forza vitale del Regno di Dio, lasciando agli ascoltatori la libertà di accogliere questi racconti e riferirli anche a sé stessi. Don Bosco utilizzava i sogni per parlare alla vita dei giovani. Madre Mazzarello richiamava nelle sue lettere immagini di vita quotidiana e semplice per toccare il cuore delle figlie.

La forza di una storia si esprime nella capacità di generare un cambiamento. Un racconto esemplare ha una forza trasformativa. Lo sperimentiamo quando ci confrontiamo, attraverso il racconto, con le vite dei santi.

È bello, che proprio quest’anno, la nostra proposta pastorale Puoi essere santo #lìdovesei, ci inviti a fare memoria di tante storie di quotidiana santità, di dono semplice e autentico della vita. Storie che acquistano senso se raccontate, riportate alla memoria, per offrire possibilità di rilettura della propria vita.

Al centro della riflessione Papa Francesco non mette gli strumenti della comunicazione sociale, che sono e restano strumenti, ma la persona, con le sue relazioni e la sua innata capacità di comunicare.

Il Papa chiede a tutti, nessuno escluso, di far fruttare questo talento: fare della comunicazione uno strumento per costruire ponti, per unire e per condividere la bellezza dell’essere fratelli in un tempo segnato da contrasti e divisioni. In questo senso la vita si fa storia, diventa opportunità di conoscenza dell’altro, insegna, aiuta a condividere e a crescere in solidarietà, accoglienza e partecipazione.

Sr. Cristina Festa – Referente Comunicazione ILS

(cf. Comunicato sul Tema del Messaggio del Santo Padre Francesco per la 54.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2020; Messaggio del Santo Padre Francesco per la 53.ma Giornata Mondiale della Pace 2020).

Tag:formazione

  • Tweet
  • Pinterest
Anna Razionale

Previous post

Forum: We are, We share, We care
3 Febbraio, 2020

Next post

Progetto TGS18+ edizione 2020
13 Febbraio, 2020

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

viagra italia . cialis originale

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA