LA VITA IN CASA DON BOSCO – EXPO 2015 dal 02/09/2015 al 16/09/2015
Il mese di settembre 2015 è iniziato all’insegna della mostra ‘LE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE PER L’IMPRENDITORIALITA’, aperta tutti i giorni dall’1 al 9 settembre, dalle h.11:00 alle h.19:00. L’inaugurazione ufficiale della Mostra si è tenuta venerdì 4 settembre 2015, con la testimonianza dei giovani migranti impegnati in un percorso di agricoltura sociale presso una delle case FMA a Cammarata (AG). La mostra ha avuto lo scopo di illustrare una carrellata di “buone pratiche” di microcredito e di microprogetti di sviluppo, portati avanti dalle FMA in diversi continenti, attività in grado di far germogliare migliori condizioni di vita per le persone, le famiglie e le comunità.
La giornata di sabato 5 settembre 2015 ha visto il ritorno all’EXPO dei Barabba’s Clowns. Dopo il grande successo ottenuto dalle loro esibizioni nei mesi precedenti, i ragazzi sono tornati ad esibirsi, dando vita ad un incontro significativo e divertente. Ad aprire l’evento il Sig. Massimo Giuggioli che ha presentato la Comunità familiare “La Villetta”, destinata ai minori e collocata all’interno dell’opera salesiana di Arese. Nel suo ruolo di responsabile, educatore e padre di famiglia, Massimo ha ricordato come, insieme a sua moglie Angela, dal 1990 ha cresciuto e accompagnato all’età adulta 63 bambini e giovani. Raul e Antonio, due giovani della “Villetta”, si sono esibiti in qualità di clown, e a seguire hanno portato la loro testimonianza: grazie all’affetto ricevuto dalla nuova famiglia e all’arte di “Clownerie” hanno acquisito fiducia in se stessi e hanno cominciato una nuova vita. Con i loro spettacoli in Italia ma anche all’estero (Rwanda, Germania, Costa Rica), i Barabba’s sostengono progetti di sviluppo, tramite l’Associazione Barabba’s Clowns Onlus.
Martedì 8 settembre 2015 si è tenuto un nuovo incontro con Schneider Electric per illustrare il metodo di risparmio energetico adottato nel padiglione CASA DON BOSCO durante i sei mesi di EXPO e dai Salesiani in molte case salesiane d’Italia e nei Paesi del mondo.
La giornata di giovedì 10 settembre 2015, presso il padiglione CASA DON BOSCO ha in programma un focus sul ruolo educativo e formativo del Vis e dei Salesiani in Albania e Palestina, con particolare attenzione alla produzione di tipicità gastronomiche. Si comincerà alle ore 12:00 con la mostra fotografica “Bukë, kripë e zemër – Pane, sale e cuore: comunità montane albanesi protagoniste del loro sviluppo”, in cui verranno illustrati storie, risultati e peculiarità del progetto in Albania. A seguire, è prevista una degustazione di prodotti tipici locali, come succhi di frutta, glikò e marmellate, coltivati e trasformati grazie al progetto del Vis e dei suoi partner. Dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si svolgerà un incontro di presentazione del progetto come buona pratica di valorizzazione dei prodotti tipici albanesi a sostegno dell’economia locale, in cui interverranno diverse personalità coinvolte: Anna Carboni, Cooperante Vis per area Nord Albania; Giorgio Ponti, Capo progetto Cesvi per area Sud Albania; Drita Tanazi, Presidente Consorzio locale Fryma e Kelmendit; Eva Sterkaj, Rappresentante della comunità montana di Shkrel; Gilberto Jace, Socio Consorzio locale Pro Permet e Valbona Ndoj, Responsabile progetto Albania Vis. Durante l’incontro verrà proiettato il video: “Bukë, kripë e zemër – Pane, sale e cuore: comunità montane albanesi protagoniste del loro sviluppo”, che sarà poi distribuito ai partecipanti. Dalle ore 18:30 alle ore 19:30, i partecipanti potranno degustare un aperitivo a base di succo di melograno, vino e raki albanese. L’attività progettuale del Vis in Albania punta a rendere, attraverso la formazione e l’educazione, i due distretti di Malesi e Madhe e Permet economicamente competitivi; un obiettivo che passa attraverso la valorizzazione delle risorse locali, inclusi l’eco-turismo e le tipicità enogastronomiche.
Venerdì 11 settembre 2015, dalle ore 14:00 alle 14:45, è nuovamente previsto un incontro con Schneider Electric, a fianco della Famiglia Salesiana durante i sei mesi di EXPO per illustrare il metodo di risparmio energetico adottato nel padiglione CASA DON BOSCO e dai Salesiani in molte case salesiane d’Italia e nei Paesi del mondo. Schneider Electric è in prima linea nella lotta alla povertà con interventi mirati a favore delle realtà più a rischio del pianeta con progetti che tengano conto delle necessità locali e propongano soluzioni sostenibili.
Sempre nella stessa giornata, venerdì 11 settembre 2015, a partire dalle ore 16:30 avrà luogo la mostra fotografica “Territori diVini: le eccellenze della Palestina a Expo 2015”, accompagnata dalla proiezione di un video in loop girato in Palestina. Anche in questo caso, l’evento è la punta di un iceberg che parte dall’attività del Vis in loco e mira a promuovere lo sviluppo sociale attraverso il miglioramento della formazione professionale, in particolare per giovani e donne. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla valorizzazione delle risorse agricole autoctone, attraverso la prosecuzione di un progetto avviato da diversi anni, che ha come obiettivo principale il rilancio della storica Cantina di Cremisan, gestita dai Salesiani dal 1891. Dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà un incontro di presentazione del progetto quale buona pratica di valorizzazione dei prodotti tipici palestinesi e sostegno all’economia locale. L’incontro, partendo dalla situazione geo-politica dei territori, metterà in luce le attività educative e agro-enologiche dei Salesiani per lo sviluppo rurale dell’area. Interverranno: Emanuela Chiang, Responsabile Palestina Vis; Gigi Bisceglia, Responsabile Progetto Vis (in collegamento video dalla Palestina) e Manuel Bonomo-Civielle, distributore dei vini Cremisan in Italia. Dalle ore 18:30 alle ore 21:00 inizierà la degustazione a banchi d’assaggio dei vini palestinesi di Cremisan e di vini donati da alcune prestigiose cantine italiane. La degustazione sarà accompagnata da assaggi di salumi e formaggi nostrani.
Nella giornata di sabato 12 settembre 2015, a partire dalle ore 11:00, è prevista una tavola rotonda dal titolo “Giovani, energia libera per la società e partecipazione. Impresa, vita e globalizzazione”. Verrà presentata l’Associazione “Onesti cittadini – Network in Missione per l’Italia” con la partecipazione di: S.E. Mons. Toso; On. Savino Pezzotta; Maurizio Drezzadore, consulente Ministro del Lavoro e Politiche Sociali; Claudio Gentili, Confindustria; Valentina Aprea, Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro Regione
Lombardia; Marco Bartoletti, Martino Merigo e Renato Cursi, che si confronteranno su questi temi in dialogo con giovani e rappresentanti di associazioni presenti.
Domenica 13 settembre 2015, dalle ore 10:30 alle ore 12:30, la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontifica Salesiana di Roma organizza una tavola rotonda dal titolo “NON DI SOLO PANE…MA DI OGNI PAROLA. RIPENSARE LA COMUNICAZIONE”. Con questo intervento si intende ribadire l’importanza della comunicazione, sia tradizionale che fatta attraverso le nuove tecnologie digitali e le reti sociali e si vuole metterne in luce gli aspetti di educazione alla cittadinanza responsabile, ricollegandosi al Convegno internazionale “Ripensare la Comunicazione”, tenutosi presso l’UPS. Alla tavola rotonda interverranno: Prof. D. Mauro Mantovani, Rettore dell’UPS; Prof.ssa Cristiana Freni, docente nella Facoltà di Filosofia dell’UPS; Prof. Franco Lever, Sdocente nella Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’UPS; Prof. Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica di Milano, Direttore del Centro di Ricerca per l’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia; Prof. Fabio Pasqualetti, docente nella Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’UPS e curatore del volume “Ripensare la Comunicazione”, presentato durante l’evento. Sarà a disposizione durante tutta la durata dell’evento ampio materiale illustrativo sull’Università Pontificia Salesiana.
Nella stessa giornata di domenica 13 settembre 2015, dalle ore 19:00 alle ore 21:00, è previsto un incontro tra i Volontari Expo, Volontari del Padiglione Unione Europea e un gruppo di volontari di un altro padiglione/organizzazione presente a EXPO Milano 2015. Esso si inserisce nell’iniziativa VOLUNTEERS @ EXPO: SAME PLACE, MANY STORIES, volta a promuovere la cultura del volontariato.
Lunedì 14 settembre 2015, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, è previsto un incontro con i resposabili di Bosch a tema “Energia e Educazione”. Esso si inserisce in una serie di incontri dal titolo “SCEGLI TU IL FUTURO DEL PIANETA”, che terminerà il 18 settembre. Ci sarà la premiazione dei vincitori del Bando per gli allievi dei Centri di Formazione Professionale Salesiani (CNOS/FAP). Un’occasione per far riflettere gli allievi sull’ambiente che ci circonda e sulla necessità di assumere comportamenti responsabili. Saranno presentati gli elaborati dei lavori selezionati e che nascono dall’incontro di giovani provenienti da diverse culture.
Gli incontri proseguiranno con alcune delle aziende con cui il CNOS-FAP collabora da tempo, per dare spazio al racconto di storie di successo occupazionale e a nuovi progetti per il futuro.
Martedì 15 settembre 2015, dalle 14:30 alle 16:00, l’incontro dei responsabili di CNOS-FAP sarà con 3DZ Group, sul tema “L’evoluzione della stampa dai tempi di Don Bosco al 3D”. Stampatori e grafici ante litteram erano le nuove frontiere occupazionali che Don Bosco valorizzava nel corso dell’Esposizione Internazionale del 1884 a Torino; a distanza di 131 anni son cambiate tante cose, eccetto lo spirito di preparare i giovani alle nuove sfide occupazionali ascoltando le aziende.
Mercoledì 16 settembre 2015, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, l’incontro dei responsabili di CNOS-FAP sarà con Meusburger, per presentare il Progetto Stampi, un progetto biennale, giunto a metà percorso, che ha come obiettivo quello di formare i formatori e i giovani a metodologie e abilità specifiche nel settore della meccanica e stampi. L’azienda austriaca, non è solo leader europeo del settore, ma è divulgatore di cultura d’impresa e di educazione al lavoro con propri centri di formazione in lingua tedesca. Con questa filosofia il connubio con Cnos-Fap è stato immediato e il progetto-pilota congiunto permetterà di estendere il modello didattico learning-by-doing anche in Italia con ricadute occupazionali. Alla discussione prenderanno parte anche DMG Mori e rappresentanti del Ministero del Lavoro.
Sempre nella giornata del 16 settembre 2015, dalle ore 14:00 alle ore 14:45, ci sarà un nuovo incontro con Schneider Electric.