CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

Ambiti

  • Home
  • Ambiti
  • Intervista a don Michele Falabretti – Responsabile SNPG

Intervista a don Michele Falabretti – Responsabile SNPG

  • Posted by Anna Razionale
  • Categories Ambiti
  • Date Novembre 16, 2017
  • Comments 0 comment

Intervista tratta da CLARUSONLINE.IT

La Pastorale giovanile in Italia. Tanti passi compiuti…
L’italia è sempre stata una terra di tantissime azioni pastorali nei confronti dei giovani; una delle più salde radici è San Filippo Neri nel 1500 e a seguire tante testimonianze e racconti forti caratterizzate da una forte particolare per il mondo giovanile.
La nascita del Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile, per volontà dei Vescovi italiani risale al 1993 con l’intento di creare un coordinamento di tutte le azioni pastorali nei confronti dei giovani. Era giunto il momento di imparare a lavorare pensando e pensare facendo. Una bella sfida dedicata ai giovani per dare ordine e circolarità ai progetti pensati per loro e con loro.

È passato questo stile?
La fase iniziale, lunga e feconda, ci ha poi visti assorbiti dai grandi eventi che tra il 1997 e il 2007 hanno caratterizzato lo stile d’incontro tra Chiesa e giovani, finché la strada è diventata un’altra: un velato senso di delusione per i grandi eventi ha visto avanzare un nuova esigenza, quella che punta alle esperienze di fede piuttosto che ai numeri. L’evento rimane tuttavia occasione d’incontro, di relazioni, di scambio.

Lo scorso gennaio Papa Francesco ha annunciato il Sinodo dei Giovani e consegnato alla Chiesa un Documento preparatorio in vista della fase assembleare successiva. Da lì il susseguirsi di approfondimenti nelle Diocesi e la compilazione di un questionario i cui contenuti sono già in lavorazione prima dell’Assemblea sinodale dell’autunno 2018. La Chiesa si prepara a vivere questo momento di svolta, di nuove modalità nei confronti dell’universo giovanile in continuo cambiamento. È lei stessa pronta a cambiare?

Don Michele Falabretti commenta così quello che sta avvenendo in questi mesi: Il Sinodo dei giovani si inserisce in questa nuova consapevolezza affrontando alcune grosse questioni e riducendole a possibilità concrete di cambiamento.

In che modo?
La stessa espressione – ormai tanto cara a tutti – di Chiesa in uscita identifica un problema ma non offre le soluzioni… Questo ci impone di capire dove andare e cosa fare e perchè ciò avvenga il Sinodo si rivela strada necessaria. A questo punto si impone un’altra espressione e una scelta fondante, quella della conversione pastorale.

Cosa intendiamo per conversione pastorale rispetto al mondo giovanile?
Accettare di essere prete, cristiano che annuncia, preoccupandomi della vita dell’altro. Nei nostri contesti abbiamo vissuto per troppo tempo schioccando le dita e facendo arrivare gente, oggi invece bisogna accettare di restituire questo movimento, andare noi nella direzione dei giovani.

Una sorta di attenzione da ricambiare, uno stile riconvertito…
Noi sacerdoti dobbiamo diventare più bravi a suscitare domande piuttosto che dare risposte. Deve interessarci di più e meglio la vita dei giovani, stare loro accanto, interessarci dei loro sogni e della loro possibilità di abitare il mondo.

Quali passi da compiere perché il Sinodo sia esperienza autentica?
Siamo chiamati a fare due cose: la prima è aprirci al discernimento pastorale, capire cioè cosa le comunità adulte stanno facendo per i giovani, capire e rivedere lo stile con cui ci rivolgiamo a tutti loro, comprendere che considerazione abbiamo di loro e se davvero li consideriamo dono prezioso anche per la nostra vita.
La seconda consiste nell’ascolto serio della loro condizione: “fammi capire… Cosa sogni per te… Di cosa parla il tuo cuore…”.
Considerarli per ciò che sono: una risorsa che dà senso alla vita degli adulti ed è capace di interrogarli…

Possiamo immagine un dopo Sinodo?
Un sinodo per definizione è una strada da percorrere.
Abbiamo voglia di percorrerla questa strada e capire, strada facendo, che cosa deve succedere, altrimenti rischiamo di scrivere il Sinodo prima che avvenga e non avrà alcun senso.
Rispettare un cammino, un processo, vuol dire farlo, compierlo insieme. E vuol dire anche sospendere ogni tipo di risposta e porsi in attesa per ciò che accadrà dopo. non significa però rimanere con le mani in mano….ma noi per primi lasciarci suscitare da questo tempo di ricerca. Il Sinodo necessita del suo spazio e di ascolto.
Il tempo delle conclusioni e delle proposte verrà dopo e ci troverà pronti ad accoglierlo e a trasformarci.

Tag:pastorale giovanile

  • Tweet
  • Pinterest
Anna Razionale

Previous post

“EP-Dem Labs”: un progetto per i giovani
16 Novembre, 2017

Next post

Ambito Famiglia Salesiana   NOVENA dell’IMMACOLATA 2017
22 Novembre, 2017

You may also like

  • #iltuofuturoassociativo: l’esperienza del weekend di formazione
    6 Novembre, 2018
  • “Per una vita consacrata generativa” – Ascolto – Discernimento – Accompagnamento
    29 Agosto, 2018
  • 25 – 50 anni di fedeltà: ci si prepara così!
    21 Giugno, 2018

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

viagra italia . cialis originale

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA