Il discernimento: stile e metodo di accompagnamento
Torino, 9-11 ottobre 2017 – Per il terzo anno consecutivo si sono incontrate 32 direttrici che hanno nelle comunità le juniores. L’incontro è stato promosso dalla CII, preparato dalla Commissione Formazione Nazionale, coordinato da sr. Anna Razionale.
Le due giornate di formazione hanno avuto i seguenti obiettivi:
- Riflettere e condividere sul tema “il discernimento: stile e metodo di accompagnamento”
- Favorire uno scambio di esperienze per accompagnare le giovani FMA verso l’unificazione della vita con attenzione alla continuità formativa
- Creare uno spazio necessario per curare la propria preparazione perché sia adeguata all’oggi
Il tema è stato affrontato da don Stefano Mazzer, SdB che si è soffermato sul significato dei termini STILE – METODO – ACCOMPAGNAMENTO – DISCERNIMENTO SPIRITUALE E CARISMATICO. Più che una relazione o una conferenza è stata una condivisione di esperienza onesta, ricca e sapiente.
Don Fiorenzo Allamandi ha invece presentato il tema del discernimento attraverso la lectio divina del brano delle Tentazioni Matteo 4,1-11. Per Gesù, ha sottolineato don Fiorenzo, il problema non è stato resistere alle singole tentazioni, ma trovare una risposta alla domanda fondamentale: Quale tipo di Messia esprime la volontà di Dio? La riflessione proposta ci ha accompagnato nell’individuare il cammino di discernimento vissuto da Gesù stesso.
Tanti spunti di riflessione che hanno favorito la condivisione, ma che saranno da riprendere e approfondire.
Fra riflessione personale, confronto in piccoli gruppi e in assemblea, celebrazione della Messa in Basilica e nelle camerette, adorazione Eucaristica per affidare il cammino di ciascuna direttrice-sorella giovane-comunità al Signore, Buonanotte da parte dell’Ispettrice del Piemonte sr. Elide Degiovanni, visita alle Postulanti, clima fraterno e sereno … il tempo è trascorso velocemente. Un tempo pieno, ma anche tranquillo, vissuto con distensione.
Certamente la scelta della location è stata fondamentale. Poter passare il tempo di preghiera e riflessione personale in Basilica, in compagnia di Maria Ausiliatrice, don Bosco e madre Mazzarello, non è cosa di tutti i giorni.
Dopo aver individuato le condizioni, i mezzi, gli ostacoli e le opportunità per concretizzare il cammino con le juniores, l’incontro è terminato con un momento di verifica e l’impegno nell’individuare il tema per il prossimo anno.
Nel pomeriggio di mercoledì 11 ottobre si sono incontrate con sr. Anna Razionale e alcune consigliere della Formazione, le direttrici che hanno in comunità le ragazze che vivono il periodo di Verifica e Orientamento (PVO), per rileggere le linnee formative del PVO e concordare il percorso da proporre alle ragazze durante l’anno.
Tag:formazione