CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • I COLLEGI UNIVERSITARI: CASE PER CRESCERE  

I COLLEGI UNIVERSITARI: CASE PER CRESCERE  

  • Posted by
  • Categories News
  • Date Marzo 9, 2019

Roma (Italia). Si è svolto a Roma, in Casa Generalizia FMA, dal 1° al 3 marzo 2019, il primo incontro per le responsabili dei collegi e delle residenze universitarie al quale hanno partecipato 16 Figlie di Maria Ausiliatrice provenienti da varie nazioni dell’Europa. Il convegno è stato organizzato dall’Ambito per la Pastorale giovanile ed è incominciato con il saluto di Suor Chiara Cazzuola, Vicaria generale.

L’obiettivo dell’incontro è stato: “confrontarsi, conoscersi, fare rete, scambiare idee ed esperienze a partire dal Sinodo sui giovani e dall’accompagnamento dei giovani nella pastorale universitaria”.

Suor Runita Borja, Consigliera generale per la Pastorale giovanile, ha presentato il programma delle giornate le quali sono state scandite da momenti di preghiera, dinamiche di conoscenza, lavoro di gruppo, tempo per dialogare, per conoscere le buone prassi che si stanno attuando nelle residenze universitarie con e per i giovani.

Il Convegno è stato l’occasione per rilanciare il ruolo educativo dei collegi e delle residenze per gli studenti universitari, tutte realtà chiamate a offrire ben più di un tetto, ma una casa per crescere e offrire a ogni studente e a ogni comunità universitaria un percorso di condivisione che sia al tempo stesso formativo e conviviale.

Formazione integrale, senso di appartenenza, apertura al dialogo e al confronto. Sono queste le caratteristiche principali che rendono i Collegi luoghi di formazione a 360 gradi. Non una semplice sistemazione alberghiera, dunque, ma un’esperienza che ha un valore aggiunto e richiede agli studenti un impegno affinché possano essere protagonisti della propria storia. Dalla condivisione dei sogni e delle sfide è emerso che è importante creare un ambiente familiare perché, indipendentemente dalla facoltà frequentata interessa formare la donna e l’uomo di domani. Così ogni Collegio cura la formazione culturale e spirituale degli studenti promuovendo diverse iniziative. I Collegi, pur essendo aperti a tutti, anche se di altre religioni e non battezzati, hanno un piano educativo preciso e chi sceglie questo tipo di esperienza ne sottoscrive e ne abbracciano l’intero progetto. In questo modo i giovani sono responsabilizzati fin dall’inizio e sono chiamati a essere non solo destinatari della proposta, ma soggetti attivi. Inoltre, nell’ottica di una educazione integrale, sono favoriti il confronto e l’interscambio sia tra i ragazzi sia tra i Collegi. Chi sceglie di abitare in una residenza universitaria vi trova spazi ma soprattutto contenuti.

Dalla condivisione delle buone prassi è emerso che ciò che accomuna le numerose realtà diffuse un po’ in tutto il territorio d’Europa è un progetto educativo e spirituale che è condiviso dagli studenti, perché il collegio è un luogo dove ci si forma e ci si prepara alla vita, con un arricchimento straordinario ispirato ai valori cristiani. E qui si sperimentano esperienze che accrescono le competenze relazionali e insegnano cosa significa donare se stessi; si impara a crescere attraverso le diverse attività promosse; si diventa capaci di ascoltare, di portare avanti progetti per lungo tempo e di accogliere, perché lo scopo è una formazione completa, umana e religiosa.

L’incontro è terminato con un arrivederci al prossimo anno per un secondo incontro.

 

 

 

Tag:formazione

  • Tweet
  • Pinterest

Previous post

Un cammino di sguardi
7 Marzo, 2019

Next post

La Pastorale Universitaria: il Volto Sinodale e giovane della Chiesa
10 Marzo, 2019

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA