CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

Ambiti

  • Home
  • Ambiti
  • “Corresponsabilità e sussidiarietà: quale vino nuovo nella prassi di governo”

“Corresponsabilità e sussidiarietà: quale vino nuovo nella prassi di governo”

  • Posted by Anna Razionale
  • Categories Ambiti
  • Date Febbraio 9, 2018
  • Comments 0 comment

Quest’anno il corso di formazione (1-4 febbraio 2018) per le neo-direttrici, promosso dalla CII e coordinato dall’équipe nazionale della formazione, ha visto due importanti variazioni: l’inserimento delle direttrici giunte al quarto anno del loro mandato e la scelta di Torino al posto di Roma.

Le partecipanti, circa una trentina di direttrici, provenienti dalle sette ispettorie italiane hanno potuto confrontarsi sul tema: “corresponsabilità e sussidiarietà nella prassi di governo” con formatori di grande esperienza e capacità di coinvolgimento: il Rettor Maggiore emerito, don Pascual Chavez, don Enrico Lupano SDB e sr Anna Razionale che, insieme a sr Cristina Festa e sr Anna Avenia, ha gestito l’organizzazione delle giornate formative.

È molto difficile fare sintesi di giornate così intense e ricche di stimoli di crescita, sia a livello personale che comunitario e per questo motivo si offrono solo alcune suggestioni che, senza alcuna pretesa di esaustività, possono essere d’aiuto alla riflessione e provocazione per una maggiore radicalità evangelica.

Le giornate di formazione si sono aperte con un momento di preghiera che ha evidenziato lo specifico cristiano del vivere il compito d’autorità e il suo strettissimo legame con la parola “servizio”, ad imitazione di Gesù, che si è fatto servo obbediente del Padre fino alla fine. Alla sera, poi, dopo la presentazione di finalità e obiettivi, l’adorazione ha permesso di staccare dalla fatica del quotidiano e di affidare al Signore della vita e della storia tutte le aspirazioni di bene che animano e sostengono il cammino di ogni nostra comunità religiosa.

Nella giornata di venerdì, l’intervento di don Pascual, articolato in due momenti molto intensi, ha posto l’accento sulla necessità imprescindibile di prendersi cura della propria vocazione di quella di ogni sorella  della comunità, perché – come don Bosco e Madre Mazzarello – siamo chiamate ad essere madri, sorelle e amiche per tutte le persone che il Signore ci affida e pone sul nostro cammino. Ogni direttrice, infatti, è chiamata ad essere costruttrice e custode della comunione, promuovendo fiducia, ascolto, corresponsabilità e sussidiarietà.

Il giorno seguente, aperto dalla celebrazione dell’Eucaristia presso le camerette di don Bosco, ha permesso di partire con il piede giusto e di affidare al Santo dei giovani la ricerca di vie nuove per favorire il coinvolgimento e la sussidiarietà, ovviamente nello stile salesiano. La mattinata è infatti proseguita con impegnativa attività laboratoriale (la costruzione collaborativa della “torre del potere”!) – guidata da Sr. Anna Razionale – che ci ha portato a riflettere sull’assegnazione delle varie responsabilità in comunità e su come favorire il coordinamento e il flusso comunicativo, in vista della realizzazione dello scopo comune e condiviso, cioè la costruzione della comunità educante salesiana. Nel pomeriggio, accompagnate da Don Enrico Lupano, la visita di alcuni luoghi del ‘cuore’ di Torino, con l’attenzione di far emergere il ruolo di guida e maestro di don Bosco per i primi salesiani. Il percorso realizzato ha lasciato nel cuore di ognuna il desiderio di essere sempre più – come diceva san Francesco di Sales – capaci di fare tutto solo per piacere a Dio e  di trovare le strategie più idonee per favorire il coinvolgimento delle sorelle, dei giovani e dei laici per la realizzazione della comune missione salesiana nella complementarietà dei ruoli e dei compiti, ben consapevoli che la meta finale è giungere alla nostra casa comune, il Paradiso, come ci ha promesso don Bosco: “Un pezzo di paradiso aggiusta tutto” e “Pane, lavoro e paradiso…”. La chiusura della giornata nella Basilica di Maria Ausiliatrice, presso le tombe dei Rettori Maggiori, ha unito tutte le varie esperienze in un ringraziamento per la nostra bella Famiglia e per la storia che si è costruita e che si sta attualmente vivendo.

Ed ecco che, in un battibaleno, i giorni sono passati ed è ormai tempo di tirare le fila e tornare a casa, rinfrancate dall’esperienza di fraternità vissuta e dal poter constatare che l’Istituto in Italia – nonostante abbia qualche comprensibile acciacco – gode di buona salute e che il carisma salesiano ha ancora molto da dire alle giovani generazioni, a patto che vada di pari passo un cammino di profonda sintesi fra la parte spirituale e quella materiale, che da sempre coesistono nella persona umana e che vanno integrate con l’aiuto e la luce della Parola di Dio e delle nostre Costituzioni. Solo così saremo quel monumento perenne di riconoscenza all’Ausiliatrice voluto da don Bosco per la salvezza dei giovani.

Tag:direttrici; formazione

  • Tweet
  • Pinterest
Anna Razionale

Previous post

Ambito Famiglia Salesiana   NOVENA dell’IMMACOLATA 2017
22 Novembre, 2017

Next post

Adulti capaci di generare alla fede
1 Marzo, 2018

You may also like

  • #iltuofuturoassociativo: l’esperienza del weekend di formazione
    6 Novembre, 2018
  • “Per una vita consacrata generativa” – Ascolto – Discernimento – Accompagnamento
    29 Agosto, 2018
  • 25 – 50 anni di fedeltà: ci si prepara così!
    21 Giugno, 2018

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

viagra italia . cialis originale

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA