CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • Congresso Regionale Salesiani Cooperatori

Congresso Regionale Salesiani Cooperatori

  • Posted by
  • Categories News
  • Date Maggio 1, 2017
  • Comments 0 comment

Dal 22 al 25 aprile si è tenuto a Pacognano di Vico Equense (NA) il  V Congresso Regionale dei Salesiani Cooperatori della Regione Italia-Medio Oriente- Malta. L’incontro si è svolto in un clima di famiglia grazie all’impegno e alla collaborazione nascosta e fattiva di molti che con disponibilità hanno offerto il proprio tempo e messo a disposizione le proprie capacità per il bene dell’Associazione.

L’obiettivo fondamentale è stato quello di approfondire e riflettere, come Associazione su temi riguardanti la formazione dei Salesiani Cooperatori, in particolare sono stati approfonditi i due documenti di recente approvati da parte del Consiglio Mondiale: gli Orientamenti e Indicazioni per la Formazione dei SSCC e i Criteri di Animazione e di Governo dell’ASSCC.

Questi due documenti affondano le loro radici nel PVA motivo per cui il tema del Congresso è: “Il PVA: dalla novità alla vita”, con l’obiettivo di favorire uno spazio di riflessione e formazione sui documenti e assumere queste linee guida come mezzo nella crescita vocazionale del SC e nell’accompagnamento formativo dell’aspirante, inoltre, sensibilizzare i SSCC ad assumere con competenza e spirito di servizio incarichi di animazione all’interno dell’ASSCC.

Gli interventi dei relatori, i laboratori, le serate, gli incontri informali… hanno permesso di approfondire l’importanza della formazione per la crescita della vocazione.

“La vocazione ad essere Salesiano Cooperatore è un invito a mettersi in cammino per sviluppare la vita battesimale del Cristiano.

Tale vita è insieme dono ed impegno. È dono, perché ognuno riceve da Dio un invito personale a realizzare se stesso, mettendo la propria vita a servizio del Regno ma è anche impegno, responsabilità, perché Dio non agisce mai senza il concorso della persona; è una chiamata ad aprirsi ed a cooperare all’azione trasformatrice di Dio, in modo che tutta la propria vita sia guidata dallo Spirito.

Per il Salesiano Cooperatore, questo “aprirsi e cooperare” significa realizzare nella propria vita i valori evangelici descritti nel Progetto di Vita Apostolica. Si diventa veramente Salesiano Cooperatore quando tali valori, caratteristici del buon cristiano e dell’onesto cittadino, configurano la propria mentalità, le proprie motivazioni di fondo, i propri atteggiamenti e comportamenti; quando, in sintesi, l’identità ideale espressa nel Progetto di Vita Apostolica, diviene identità reale, vissuta in umile sincerità dalla persona. Tale vocazione è originale nei suoi tratti caratteristici, è ricca nei suoi contenuti, è impegnativa nelle sue esigenze.

La chiamata del Signore ad essere Salesiano Cooperatore, però, non implica il fatto che uno possegga, fin dall’inizio ed in modo maturo, tutte le caratteristiche che essa richiede; non vuol dire neppure che uno viva pienamente e coerentemente tutte le implicazioni che essa comporta. Per rispondere coerentemente a questa chiamata è necessaria una solida formazione.

Oltre che sull’importanza di una solida formazione si è riflettuto sulla necessità, per l’apostolo, di mantenersi aggiornato e dinamico. La cultura attuale, infatti, lancia continuamente nuovi interrogativi e sfide. La Chiesa, guidata dallo Spirito, offre nuovi stimoli nella dottrina, nella prassi pastorale e nella vita spirituale. L’esistenza di un uomo, di una donna percorrono fasi diverse con problemi e opportunità sempre nuovi; dunque, non ci si può mai considerare definitivamente formati. La formazione è un processo permanente di rinnovamento.

Questi principi generali e le relative indicazioni operative hanno, dunque, un’unica finalità: portare il Salesiano Cooperatore a comprendere la ricchezza della sua vocazione per aiutarlo a rispondere alle sfide che il mondo, e particolarmente i giovani, pongono alla fede cristiana ed alla missione salesiana. Tali principi costituiscono, inoltre, un importante riferimento per tutti coloro che, nell’Associazione, hanno responsabilità formative.

Infine si è riflettuto che per raggiungere questi obiettivi è necessaria un’adeguata maturità umana ed una buona apertura culturale (dimensione umana), l’approfondimento della fede (dimensione cristiana), l’opzione educativa ed apostolica nello spirito di Don Bosco (dimensione salesiana). Queste tre dimensioni costituiscono l’impianto strutturale su cui si regge l’iter formativo, in consonanza con quanto indica la Christifideles laici” (vd. Introduzione Orientamenti)

L’album di famiglia si è arricchito di una nuova esperienza. Ognuno ha maturata la convinzione che oggi l’impegno per un’adeguata formazione è indispensabile per il bene della persona, per il futuro dell’Associazione ed anche per l’incidenza dell’azione apostolica; questa risulta significativa solo se è sostenuta dalla testimonianza ed illuminata da adeguate motivazioni.

La Celebrazione eucaristica, a conclusione dell’evento, nel Santuario della Madonna di Pompei ha segnato la ricchezza dell’esperienza di spiritualità e di Famiglia salesiana.

 

Sr Elena Cavaliere

Tag:Cooperatori; Congresso Cooperatori

  • Tweet
  • Pinterest

Previous post

Avvio del progetto di gemellaggio
13 Aprile, 2017

Next post

INSIEME PER DARE UNA MANO. Esperienza dei Salesiani Cooperatori tra i terremotati
1 Maggio, 2017

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA