CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • Con Francesco nelle periferie del mondo

Con Francesco nelle periferie del mondo

  • Posted by
  • Categories News
  • Date Marzo 13, 2015
  • Comments 0 comment

I due anni di pontificato:

Un Sinodo straordinario sulla famiglia, i viaggi in Terra Santa, Corea del Sud, Albania, Strasburgo, Turchia, Sri Lanka e Filippine e, in Italia, a Cassano all’Jonio, Caserta, Campobasso e Redipuglia. Il magistero feriale di Santa Marta e gli incontri con i potenti del mondo (Shimon Peres e Abu Mazen nei giardini vaticani, la fondamentale mediazione tra Cuba e Stati Uniti). Le affollatissime udienze del mercoledì, la canonizzazione di Giovanni Paolo II e di Giovanni XXIII e la beatificazione di Paolo VI.

Le visite alle parrocchie di Roma, il lavoro di riforma della Curia e il contatto diretto con la gente (telefonate, lettere, scambi di battute). E l’occhio vigile del pastore che non smette mai di difendere e proteggere il suo gregge, specie quando è aggredito dall’insensata violenza terroristica. Il secondo anno di Francesco sulla Cattedra di Pietro è stato tutto questo e altro ancora. Dodici mesi caratterizzati, come i primi, da un’energia straordinaria, da uno zelo apostolico a 360 gradi e dalla consapevolezza che la Chiesa, come una fiaccola che illumina il cammino, non può non essere presente nella vita concreta delle persone, come nei gangli vitali della storia.

Tra i diversi fili di un’attività poliedrica si può però provare a trovare un principio unificatore nella particolare dimensione geopolitica del magistero di papa Bergoglio. Intendiamoci. Francesco è e resta un pastore. Lo scopo unico della sua missione è annunciare il Vangelo e mostrare agli uomini la misericordia di Dio. Ma egli lo fa con lo stile di chi, provenendo dalla periferia, sa che proprio alla periferia bisogna guardare per promuovere il cambiamento.

I suoi viaggi lo hanno dimostrato in maniera particolare. Due volte in Asia, ‘periferia’ della Chiesa in quanto continente meno evangelizzato. L’ingresso in Europa, ancor prima di recarsi al Parlamento di Strasburgo, dalla ‘porta di servizio’ dell’Albania, Paese che non è certo una potenza economica, ma ha dato un esempio fulgido di fedeltà a Cristo negli anni dello spietato regime comunista. E per quanto riguarda l’Italia le sue visite hanno fin qui toccato quasi esclusivamente realtà meridionali, con l’accento posto sulla cultura dello scarto, sulla disoccupazione e su problemi endemici come la criminalità organizzata, con la storica scomunica ai mafiosi durante la tappa di Cassano all’Jonio.

Anche la costante attenzione alle sofferenze di tutti i cristiani in Medio Oriente, questione che la comunità internazionale spesso considera ‘periferico’ rispetto al problema complessivo, può essere inscritta in questo quadro (è «l’ecumenismo del sangue» ha detto a Bartolomeo, chiedendo di essere benedetto e ottenendo il famoso bacio sullo zucchetto, che è già un’icona del pontificato). Inoltre Francesco – che ha condannato più volte la violenza in nome di Dio definendola una bestemmia, e che ha messo l’uno di fronte all’altro i presidenti israeliano e palestinese – ha più volte ricordato alla coscienza sporca delle grandi potenze il traffico di armi che alimenta le guerre, il «terrorismo di Stato» che soffia sul fuoco delle divisioni e la miopia di chi pensa solo all’opzione militare, senza rimuovere le cause profonde del terrorismo e senza tener conto del diritto internazionale e di istituzioni come l’Onu (che il Papa visiterà a settembre) chiamate ad applicarlo.

Dalla periferia, questa volta esistenziale, di chi si dibatte tra i problemi del vivere quotidiano (famiglie in crisi, giovani senza lavoro, anziani soli), Francesco ha anche invitato a guardare le questioni che hanno avuto grande eco durante il Sinodo dello scorso ottobre e che torneranno ad averla in quello del prossimo. Può aver sorpreso molti osservatori il fatto che di una tematica come l’ideologia del gender
(secondo alcuni non facente parte dell’agenda del Pontefice) egli abbia parlato invece in un contesto geopolitico particolare come quello filippino, Paese che non ha certo tra i suoi primi problemi la denatalità che affligge invece l’Occidente. E sempre da una ‘periferia’ il Papa ha indicato al ‘centro’ del mondo la voce profetica di Paolo VI quando nell’Humanae vitae metteva in guardia dal neo-malthusianesimo.

Perché è proprio da quell’angolatura che la questione della paternità responsabile si può cogliere nella sua giusta prospettiva. Il bilancio del secondo anno di pontificato di Bergoglio non può prescindere da questi elementi. Perché i secondi 12 mesi sulla Cattedra di Pietro ci hanno fatto comprendere meglio la figura di un pastore davvero universale. Un Papa che, anche spaziando sulla scena internazionale, sa avvertire non solo l’odore delle pecore, ma anche quello dei lupi da tenere lontani.

Tratto da Avvenire – 13 marzo 2015

  • Tweet
  • Pinterest

Previous post

Festa dei ragazzi Jesolo 2015
10 Marzo, 2015

Next post

ONU - un omaggio al carisma salesiano
16 Marzo, 2015

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA