COMUNICARE
La centralità della comunicazione è per noi criterio di lettura della cultura contemporanea. L’urgenza di attrezzarsi per conoscerla, comprenderla e interpretarla è dettata dal desiderio di porre in essere un’efficace mediazione educativa in fedeltà al carisma. Tale urgenza richiede lo studio e la conoscenza approfondita della cultura contemporanea, l’acquisizione di una nuova mentalità e della capacità di ripensarsi in modo nuovo rispetto ad essa, il confronto con i nuovi linguaggi.
Al di là di una visione puramente funzionale e strumentale della comunicazione ci preme richiamare l’iniziativa divina che si manifesta in un amore preveniente e comunicativo che apre la persona al rischio della comunicazione, le dà forza ed imprime uno stile al suo comunicare.
ECOSISTEMA
Nella prospettiva del nostro carisma l’esperienza comunicativa può avvenire unicamente nel coinvolgimento dell’intera Comunità Educante che deve ripensarsi come ecosistema comunicativo, ambiente capace di proiettarsi oltre un modello standard di comunicazione per recuperare i capisaldi irrinunciabili di un comunicare salesianamente connotato.
I CARE
Una società complessa e in continuo cambiamento richiede una formazione sempre rinnovata nei contenuti e nei metodi. Questo permette ad ogni membro della comunità educante di stare nella cultura da protagonista, di ridurre il divario tra le generazioni all'interno delle comunità e e nei confronti dei giovani, di garantire la possibilità di accesso alla rete anche ai più poveri.
La promozione dei flussi comunicativi all’interno delle realtà in cui ci si trova ad operare viene articolata intorno a tre dimensioni irrinunciabili e mutuamente interdipendenti: l’educazione, la narrazione e la creazione.