Come don Bosco
Dal 15 al 18 gennaio, si svolgeranno presso il Salesianum a Roma, le XXXIII Giornate di Spiritualità della Famiglia salesiana (GSFS), appuntamento ormai tradizionale che rappresenta un momento di comunione, di riflessione, di condivisione e di famiglia per i circa 400 partecipanti attesi, rappresentanti dei 30 gruppi della Famiglia Salesiana. Le GSFS sono le prime per il IX successore di don Bosco, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, che in questa circostanza ha modo di presentare il significato della sua prima Strenna dal titolo “Come Don Bosco, con i giovani, per i giovani”.
Nel pomeriggio di giovedì 15, dopo il saluto del Rettor Maggiore e l’introduzione ai lavori, avrà luogo una tavola rotonda a tre voci, dal titolo: Come Don Bosco, un carisma di evangelizzazione. Tre sono i relatori, don Giuseppe Buccellato, sdb, suor Piera Ruffinatto fma e don Jesús Manuel García, sdb, che prendendo spunto dai nuclei di riflessione dei tre anni di preparazione al bicentenario ‒ Storia e Chiesa, pedagogia e missione, spiritualità ‒ e lasciandosi illuminare dalla Carta d’Identità della Famiglia salesiana e dall’Evangelii Gaudium presenteranno quali sono gli appelli e le sfide per la Famiglia salesiana oggi.A conclusione ci sarà un momento di dialogo-confronto in assemblea.
La giornata di venerdì 16 sarà introdotta dalla proiezione delle brevi video-testimonianze di esperienze apostoliche e missionarie con cui la Famiglia salesiana continua a tenere vivo il carisma ereditato da don Bosco: un carisma più attuale che mai, in un mondo che ha un gran bisogno di una presenza tra i più poveri, in particolare i giovani.
A seguire don Artime condividerà il tema: Cosa vuol dire essere con i giovani oggi e presiederà l’Eucaristia. Nel pomeriggio, dopo l’intervento di don Guido Novella, sdb sul tema: In cammino con Maria, don Bosco ed i giovani d’oggi, seguirà la condivisione in gruppi sugli input della giornata e in tarda serata ci si recherà, presso l’Istituto don Bosco a Cinecittà, per assistere al musical preparato dai Postnovizi di Nave.
La giornata di sabato 17 si svolgerà con un dialogo a più voci, in cui interverranno vari relatori per condividere l’impegno della Famiglia salesiana nell’essere con i giovani e per i giovani nei differenti contesti e ambienti educativi: don Paolo Bustos, sdb per l’Argentina; don Vicente Serrano, sdb per la Spagna; il sig. Achim Jägers per i migranti in Germania. Nel pomeriggio don José González Rodríguez e don Donizete Ferreira, sdb presenteranno lo stesso tema con riferimento alle periferie esistenziali e alla comunicazione sociale. Le giornate si concluderanno nella mattinata di domenica 18 con la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime.
Le giornate saranno coordinate dai vari responsabili e animatori membri della Consulta mondiale della Famiglia Salesiana o dai referenti dei gruppi nazionali o zonali, sarà un’esperienza di condivisione e di studio. I contenuti, approfonditi con il contributo di esperti e di giovani, saranno un valido strumento per la formazione personale e comunitaria, dei vari gruppi della Famiglia Salesiana e delle consulte territoriali.
Fonte: FMA