CG XXIII: dopo le elezioni
Roma. Con il pellegrinaggio alla Basilica di Santa Maria Maggiore e la Celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinal Angelo Amato SDB, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, giovedì 30 ottobre, si è conclusa la lunga sessione dedicata alle elezioni.
Il Consiglio generale è quasi al completo, manca solo la Segretaria che non viene eletta, ma è nominata direttamente dalla Madre generale.
Attualmente, oltre alla Madre generale, M. Yvonne Reungoat, sono sette le Consigliere rielette: suor Chiara Cazzuola, da Consigliera visitatrice a Vicaria generale, suor María Luisa Miranda per l’Ambito della Famiglia salesiana, suor Alaíde Deretti per l’Ambito delle Missioni, suor Vilma Tallone per l’Ambito dell’Amministrazione; come Consigliere visitatrici suor Silvia Boullosa, suor Lucy Rose Ozhukail e suor Marija Peče.
Sono sette anche le nuove Consigliere elette: suor Nieves Maria (SSE) per l’Ambito della Formazione, suor Maria Teresa Cocco (ILO) per l’Ambito della Pastorale giovanile e suor Moreira Maria Helena (BBH) per l’Ambito della Comunicazione sociale; come Consigliere visitatrici suor Mukase Ruzagiriza Chantal (AFE), suor Neves Phyllis (SUA – non presente al Capitolo), suor Paola Battagliola (TIN) e suor Inoue Sumiko Maria Assunta (GIA).
È la terza volta nella storia dell’Istituto che viene eletta una sorella non presente al Capitolo. Per la prima volta il Consiglio vede la presenza di una Sorella Consigliera giapponese. L’età media è di 59 anni. La più giovane ha 47 anni, la meno giovane 69. Prossimamente la Madre renderà noto il nome della Segretaria generale.
Il grazie della Madre e delle Capitolari va in particolare a Padre José Cristo Rey García Paredes per la sua presenza discreta e sempre propositiva e per aver guidato con profondità e saggezza i diversi momenti di discernimento. È stata una settimana di incontro con lo Spirito Santo, di ricerca profonda e collettiva, vissuta nella serenità e nella fraternità, accompagnate dalla preghiera di tutte le FMA del mondo.
Venerdì 31 ottobre, nella mattinata, le Capitolari si ritroveranno in Commissioni e poi in Assemblea per un momento di riflessione e di condivisione sul vissuto del tempo di discernimento prima di intraprendere l’ultima fase del Capitolo generale, che si concluderà il 15 novembre.