CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • C’è  qui un ragazzo…

C’è  qui un ragazzo…

  • Posted by
  • Categories News
  • Date Febbraio 21, 2019

“C’è qui un ragazzo…” è il tema dell’incontro formativo per le FMA 7-10 anni di professione religiosa che si è tenuto a Torino dal 14 al 17 Febbraio con l’obiettivo di approfondire la missione salesiana che ha al centro il giovane perché, attraverso un’educazione integrale, abbia “pane, lavoro e Paradiso”.

L’incontro, a cui hanno partecipato 26 FMA delle ispettorie italiane, della Gran Bretagna, della Visitatoria “Maria Madre della Chiesa”, è stato un’occasione di formazione, di riflessione e di condivisione attraverso il confronto con la Parola di Dio, l’esperienza apostolica di don Bosco e gli orientamenti del Sinodo sui giovani al fine di comprendere in che modo si può tradurre nella propria vita totalmente donata e dedicata al Signore il tema affrontato “Io sono una missione per la vita degli altri”.

La lectio divina sul brano di Giovanni della moltiplicazione dei pani (Gv. 6,1-15, guidata da don Stefano Mazzer, sdb, ha evidenziato la centralità del giovane nella nostra missione, non tanto come destinatario o protagonista, quanto come corresponsabile dell’azione educativa ed evangelizzatrice; infatti è il ragazzo che offre gratuitamente e prontamente i pani e i pesci che Gesù moltiplicherà per tutti i presenti. L’invito è di prestare attenzione innanzitutto a ciò che i ragazzi e i giovani delle nostre case portano e ci offrono con la loro vita e le loro risorse da impiegare nell’azione pastorale educativa, partendo da loro e camminando con loro. “Camminare insieme ai giovani” è uno dei temi centrali della pastorale salesiana alla luce dell’esperienza sinodale che don Andrea Bozzolo, partecipante al Sinodo sui giovani in qualità di esperto, ha presentato attraverso tre parole chiavi che devono orientare la nostra missione: la vocazione, l’accompagnamento e la sinodalità.  La vita come vocazione è la chiave per leggere antropologicamente la giovinezza e l’azione pastorale; quest’ultima deve mirare ad aiutare il giovane a porsi le domande fondamentali e a passare dal “Chi sono io”? al  “Per chi sono?”  per scoprirsi dentro una Chiamata che fa della sua vita un dono e un compito.  Affinchè un giovane possa rispondere a tali domande di senso e scoprire che egli con i suoi talenti e la sua storia è “una missione per la vita degli altri” è necessario che ogni educatore, consacrato o laico, dedichi tempo e cuore all’accompagnamento, in cui sono fondamentali i due atteggiamenti dell’ascolto empatico e dell’autorevolezza accanto all’ umile disponibilità di farsi accompagnare al fine di imparare da Gesù l’arte dell’accompagnamento e a guardare la vita con gli occhi di Dio.

Questi contributi teologici e pastorali sulla missione sono stati arricchiti da due esperienze itineranti: la visita al Sermig – Arsenale della Pace in cui “il Bene fatto bene” è possibile attraverso un lavoro di rete ispirato ai valori universali della fratellanza, della solidarietà e della pace; la visita guidata da don Enrico Lupano, sdb, sui luoghi in cui Don Bosco ha dato inizio alla sua opera per i giovani più poveri – la strada-carcere, il convitto ecclesiastico e il Rifugio della Marchesa di Barolo – maturando l’idea sempre attuale che è Dio che porta avanti il Suo progetto di salvezza anche nelle difficoltà e nelle contrarietà.

Questa ricca esperienza – accompagnata da Sr. Anna Razionale, coordinatrice nazionale e da Sr. Piera Porro e Sr. Anna Avenia, referenti ispettoriali per la formazione –  ci ha riconsegnato la consapevolezza che il nucleo centrale della missione salesiana è la capacità di “dare la vita” che si riceve ogni giorno nel “qui e ora” in cui Dio ci chiama a collaborare con Lui perché i giovani abbiano vita in abbondanza .

Suor Luisa Nicolosi

Tag:formazione

  • Tweet
  • Pinterest

Previous post

Il servizio di autorità segno di profezia, di misericordia e di verità
8 Febbraio, 2019

Next post

UNA BUONA NOTIZIA PER ME... E PER TE!
22 Febbraio, 2019

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA