CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • Bartolomeo Garelli, la profezia di un incontro

Bartolomeo Garelli, la profezia di un incontro

  • Posted by
  • Categories News
  • Date Dicembre 8, 2014
  • Comments 0 comment

L’esperienza c’insegna che dietro le più grandi opere c’è sempre un inizio fatto di incontri che non sono mai casuali o insignificanti. E sarà una semplice Ave Maria, recitata da don Bosco insieme al suo piccolo ‘amico’, Bartolomeo Garelli, in quel lontano 8 dicembre 1841, a dare inizio all’oratorio salesiano.


L’oratorio: una casa che accoglie ed evangelizza, ‘una scuola di comunione’, uno spazio sereno, creativo e gratificante che educa e prepara alla vita. Ed è proprio nella chiesa di san Francesco d’Assisi a Torino che i due s’intrattengono in un dialogo a cuore a cuore, in “uno stile evangelico coniugato salesianamente” e in un’ atmosfera di “familiarità”, di confidenza e di affettuosa attenzione.

Dietro il “si” di un ragazzo demotivato ma pieno di risorse e che don Bosco riesce a far sorridere, c’è la stima incondizionata di un educatore in grado di conquistare la sua fiducia, facendo leva su uno dei suoi talenti, saper fischiare. E’ lo stile del sistema preventivo, che con la sua formula vincente, suscita nel giovane interesse ed entusiasmo, promuove la sua autostima, punta sul valore della sua persona in quanto portatrice di risorse e competenze e genera nella sua vita ottimismo e allegria.

Ma dietro la mano di Dio che guida i passi di don Bosco, c’è sempre Lei, l’Immacolata Concezione, Lei la Madre e la Maestra (che) per noi ha fatto tutto”, Lei che è all’inizio della nostra vocazione, Lei l’Immacolata Ausiliatrice, una presenza viva, materna e potente nell’Istituto, Lei la Madre di Gesù e della Chiesa che sostiene i suoi figli bisognosi di amore e protezione.
E’ Lei che spalanca i grandi orizzonti “che vanno oltre le nostre programmazioni e oltre le nostre fatiche individuali”.
E’ Lei, “la Donna missionaria per eccellenza” che esce per portare il messaggio della speranza e della gioia, che c’invita ad andare verso le periferie dello spirito, per incontrarci con la crisi dei valori che tiene prigionieri tanti giovani. Che ci chiede gesti di amore e di tenerezza verso quanti hanno smarrito il senso della vita.

“Dimorando nelle periferie con lo sguardo di Maria – dice la Madre – tocchiamo la vita e le persone, diventiamo donne capaci di sanare ferite, di costruire ponti, di aiutarci a portare i pesi gli uni degli altri (cf Gal 6,2). Costruiamo comunità che si lasciano evangelizzare e, con misericordia e speranza, in uno stile creativo e flessibile, sanno narrare il vangelo, accompagnando i giovani all’incontro con Gesù.
Questa esperienza rende capaci di coinvolgere tante persone, particolarmente i giovani, per edificare insieme una società come casa per tutti (cf Strumento di lavoro, n. 24).

  • Tweet
  • Pinterest

Previous post

Una porta aperta al dialogo
3 Dicembre, 2014

Next post

Dolore e solidarietà
19 Dicembre, 2014

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA