CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • Assemblea CII 2015

Assemblea CII 2015

  • Posted by Redazione
  • Categories News
  • Date Maggio 7, 2015
  • Comments 0 comment

Giovedì 7 maggio 2015 – introduzione e apertura dei lavori dell’Assemblea CII. Un caloroso benvenuto dalla Vicaria Generale e Referente per la CII, Suor Chiara Cazzuola e dalla Presidente CII – Ispettrice ISI, suor Anna Razionale. “Siamo certe – ha ribadito Suor Chiara – di vivere un tempo di grazia per tradurre nel locale ciò che il CGXXIII ci ha consegnato nel segno del Da Mihi Animas.”

Tema dell’incontro: “Allargate lo sguardo” Con i giovani missionarie di speranza e di gioia.

Suor Giuseppina Barbanti, Segretaria CII, presenta le motivazioni e gli obiettivi della scelta tematica dell’Assemblea, in linea con gli orientamenti del CG XXIII e il cammino pastorale della Chiesa in Italia:

1. Assumere con coraggio la conversione pastorale missionaria a partire dall’ottica della Periferia.
2. Individuare le linee programmatiche triennali (2015 -2018) per il cammino dell’Italia con particolare attenzione a ricercare modalità e strategie che permettano di coinvolgere attivamente le comunità locali.

Segue un confronto con i presenti sul tema della conversione pastorale che deve trasparire nella missione e sollecitare cambiamenti e iniziative che aprano nuovi cammini di creatività e coraggio, di comunione e rinnovamento.

Venerdì 8 maggio dopo la S. Messa, Mons. Nunzio Galantino, Segretario generale della CEI, introduce il tema: “La conversione pastorale a partire dall’ottica della periferia”. Indica come primo passo indispensabile, la “gioia” che  non è una premessa pedagogica, ma spirituale ed è segno di equilibrio. E’un invito a vivere la conversione pastorale nel dinamismo di una vita interiore pienamente donata.

Presentato nel pomerigio  il vocabolario delle comunità sul cuore oratoriano, che prendendo spunto dall’iniziativa “A te la Parola”, promossa dalla Chiesa Italiana per il Convegno di Firenze, intende offrire un vocabolario aperto e multimediale con definizioni semplici ma accurate, con rimandi ai testi del magistero, dell’Istituto e agli altri linguaggi – poetico, filosofico, artistico.
L’assemblea potrà dare il suo contributo con l’integrazione di altre eventuali parole, in grado di esprimere il proprio modo di evocare/interpretare il cuore oratoriano.

Dagli apporti ricevuti relativamente alla Conversione pastorale missionaria e al Cuore oratoriano, tratti tipici e caratteristici del carisma salesiano, l’Assemblea è invitata a delineare e, al tempo stesso a motivare due possibili prospettive, al fine di:

. creare continuità con il cammino intrapreso
. convolgere le risorse a partire dal locale

Ed ecco le quattro scelte su cui l’Assemblea CII ha lavorato:

· Comunità locale come luogo dove si gioca la conversione pastorale per ri-significare vita personale, vita comunitaria e presenze sul territorio
· Rendere le comunità locali protagoniste del cambiamento mettendo in campo scelte ed azioni, a partire da linee essenziali, perché siano spazi di creatività e laboratori di esperienza
· Ripartire insieme FMA e Laici, come Comunità Educante dalla bellezza del vangelo “vero e possibile” per intraprendere cammini di conversione per una spiritualità profonda e proposte pastorali forti
· Stare con i giovani in un cammino di reciproca ospitalità ed evangelizzazione.

A fine giornata arriva il momento più bello ed emozionante con la presentazione della storia di Samia, una ragazza somala, simbolo della voglia di riscatto e di libertà. Un racconto dal titolo: “Liberi di Liberi da” Voci e Volti”, testo di Giacomo D’Antonio e liberamente tratto dal libro di Giuseppe Catozzella e con Elena Ruzza, attrice e regista.

La mattinata di Sabato 9 maggio si apre con la lectio divina di Suor Erta Gigolla dal titolo: “L’incontro con Gesù trasforma la vita – I discepoli di Emmaus”. Questi alcuni degli spunti di riflessione:

– la fuga dal crocifisso
– Gesù risorto non viene riconosciuto
– il Risorto si fa vicino
– il Risorto si fa ospite
– ardeva in noi il nostro cuore
– il ritorno a Gerusalemme
– una storia nuova.

Nel corso della mattinata l’assemblea è chiamata ad individuare possibili modalità di attuazione e di progettualità in relazione alla presenza delle FMA in Italia, al fine di essere “luogo di profezia” e speranza, grazie anche all’importante contributo di competenze e iniziative che tengano conto:

– delle prospettive emerse dai lavori precedenti
– degli elementi per una progettualità italiana (cfr. risultato dei lavori dell’incontro di interambiti)
– delle linee d’azione del CGXXIII
– dei cammini delle comunità locali (Cfr.indicazioni raccolte attraverso il vocabolario),

Nel pomeriggio segue, a piccoli gruppi un momento di confronto su quanto è stato finora realizzato alla luce dei GESTI PROFETICI proposti dal CGXXIII: cosa osare come Italia?

Nel suo saluto finale, suor Chiara Cazzuola così si è espressa: “Una bella esperienza, con interventi di qualità. Un tempo vissuto dall’assemblea con passione e coinvolgimento … Dopo sei anni sono ammirata dal cammino che la CII ha fatto … lo si vede dalla convergenza che è emersa e dalla fraternità che è stata condivisa … Riprendendo le parole di san Paolo vi auguro di “non stancarvi di fare il bene” … e con madre Mazzarello “andate avanti con coraggio, non abbiate un cuore piccolo, ma un cuore grande e generoso che si fida della provvidenza di Dio”. Suor Anna Razionale riprendendo le parole dei giovani al CGXXIII “testimoni nel vissuto quotidiano”, conclude con due parole: strada, stupore. Strada come luogo in cui siamo chiamate ad annunciare il Vangelo e segno di cammino, stupore come espressione di un cuore capace di cogliere dentro ogni realtà quel frammento di resurrezione che porta in sè.

E dopo la preghiera dei vespri in Basilica Maria Ausiliatrice con la Famiglia Salesiana, segue un momento di fraternità e di gioia salesiana.

  • Tweet
  • Pinterest
Redazione

Previous post

DON BOSCO ALL’ONU
5 Maggio, 2015

Next post

DALL’IMPRESA ALL’ARTE: LA SECONDA SETTIMANA IN CASA
16 Maggio, 2015

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

viagra italia . cialis originale

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA