Introduzione
Guardare alla comunicazione da un’ottica diversa. Questo è quanto chiesto dall’ultimo capitolo generale. Al numero 47 degli Atti leggiamo: “L’opzione per la comunicazione implica cambiamenti a livello personale , nelle relazioni reciproche , nelle strutture e nei processi messi in atto. L’assunzione di una giusta prospettiva fa guardare a questo mondo non come un nuovo campo da conquistare o qualcosa da cui difendersi. Il cambio genera in noi FMA la consapevolezza della comunicazione come una missione; richiede di superare una visione strumentale delle nuove tecnologie, per entrare nel mondo digitale non solo come utenti, ma come cercatrici di senso e promotrici di nuova cultura”. (Atti, CGXXIII,47).
A partire da questa sollecitazione, la commissione nazionale di comunicazione ha ipotizzato un percorso di riflessione che porti a delle linee comuni riguardo la politica della comunicazione in Italia. Il documento “Cultura della comunicazione nell’ottica dell’educazione” è il punto di partenza del percorso e si snoda intorno ad alcuni temi generatori: in fedeltà al coordinamento per la comunione; dentro la cultura contemporanea; la formazione; l’informazione; comunità educanti ed ecosistemi comunicativi. Questi verranno presentati attraverso alcuni articoli pubblicati nella sezione della comunicazione del sito Italia secondo la seguente scansione:
– Novembre – Coordinamento per la comunione
– Dicembre – Cultura contemporanea
– Gennaio – Cultura contemporanea: Identità e relazioni
– Febbraio – Formazione
– Marzo – Informazione
– Aprile – Ecosistemi (parte 1)
– Maggio – Ecosistemi e salesianità (parte 2)
Ci auguriamo che questi approfondimenti sollecitino le comunità educanti ad una riflessione più approfondita sulla necessità di “esserci” in questo mondo, ma di esserci con qualità e significatività.