MGS
Movimento Giovanile Salesiano
Revolution Slider ERRORE: Slider with alias about-Us not found.
Maybe you mean: 'home-page'
Maybe you mean: 'home-page'
“Basta che siate giovani che io vi ami assai”
Don Giovanni Bosco, Padre e Maestro dei Giovani

Identità e natura del MGS
Sono due gli elementi di identità che caratterizzano il MGS : da una parte, il riferimento alla Spiritualità Giovanile Salesiana e alla pedagogia salesiana; dall'altra, il collegamento tra i gruppi e associazioni. - L'identità del MGS è la Spiritualità Giovanile Salesiana, proposta di santità nella vita ordinaria quotidiana. E' la santità raggiunta da Domenico Savio, Laura Vicuna e tanti altri della Famiglia Salesiana. E' un movimento giovanile ispirato a Don Bosco , concepito non solo come " organizzazione", ma come dinamismo spirituale avente un nucleo comune di valori evangelici che suscita iniziativa apostolica ed entusiasmo di vita. - I gruppi sono i soggetti primi del MGS , in cui i giovani si incontrano e si aiutano nel loro cammino di crescita. E' necessario collegare in una rete ispettoriale i gruppi esistenti e quelli che vanno sorgendo. Il MGS li valorizza tutti : da quelli sportivi a quelli dediti ad attività espressive; da quelli occupati in attività i servizio a quelli rivolti alla preghiera ; da quelli al confine tra comunità cristiana e territorio a quelli in cui il senso di appartenenza ecclesiale è più forte. Si tratta di un Movimento di riferimento, dove ciascun gruppo mantiene la propria specificità, unito ad altri da molteplici elementi comuni.
un movimento giovanile, educativo e mondiale
Giovanile, perché i giovani sono i veri protagonisti dello sviluppo educativo del movimento, accompagnati dai propri educatori, nella responsabilità che è loro propria e all'interno dell'unico progetto pastorale del territorio; giovanile anche per lo stile , la modalità di animazione e di coinvolgimento.Educativo perché i giovani e gli adulti si educano e si formano insieme, attingono alle sorgenti della spiritualità , si identificano con valori fondamentali del carisma salesiano da tradurre in scelte concrete di vita. Educativo anche perché offerto a tutti i giovani per farli protagonisti della loro crescita umana e cristiana, con slancio missionario, aperto ai lontani, con una volontà di incidenza nel territorio e nella società civile ed'inserimento e apporto alla Chiesa locale;Mondiale perché, andando oltre le singole realtà, è esteso a tutto il mondo nei differenti contesti culturali. E' segno della comunione di popoli e culture. Il "cuore" del movimento è indubbiamente costituito dai giovani animatori, che hanno assunto con chiarezza e decisione la proposta educativa - evangelizzatrice salesiana e fanno della loro vita una testimonianza per gli altri giovani. Fondamentale per la vita e il consolidamento del MGS è proprio la formazione degli Animatori , presupposto per lo sviluppo del MGS nei diversi contesti.
Chi Siamo
La pratica associativa, la vita dei gruppi, l'azione comunitaria delle "Compagnie" è stata un'esperienza quasi spontanea nella vita di Don Bosco, portatovi dalla sua indole alla socialità e all'amicizia. Don Bosco, guidato dal suo intuito dell'anima giovanile, scopre la grande offerta dai gruppi e dalle associazioni: adattandosi alle diverse e molteplici esigenze dei suoi ragazzi, creò per loro forme associative molteplici. Il MGS è una proposta educativa dei giovani per i giovani , maturata nell'ambito della Famiglia Salesiana, strategia pastorale,espressione della spiritualità giovanile salesiana Il MGS non è un'associazione , ma è costituito dai giovani che appartengono a varie associazioni o gruppi,animati dalla Pastorale Giovanile Salesiana. Non essendo un'associazione, apre le porte a tutti, poiché il suo servizio è rivolto alla Chiesa e a tutti i giovani.
Campi di azione privilegiati del MGS
l'educazione e l'evangelizzazione, accompagnando il giovane verso la pienezza della vita cristiana mediante ambienti positivi di sostegno (concreti modelli alternativi di vita cristiana), dove si respirano familiarità e confidenza; - l'associazionismo e la vita ecclesiale, stimolando i giovani ad impegnarsi nella vita della Chiesa, con attiva collaborazione; - l'impegno apostolico, personale e comunitario, al servizio gratuito degli altri e con una "lettura salesiana" della realtà quotidiana secondo il Vangelo; - l'impegno socio-politico, specialmente in quelle istituzioni civili che promuovono iniziative per i giovani; - i processi di comunicazione e di condivisione (informazioni, notizie,esperienze) e anche gli incontri comuni ai diversi livelli, secondo le possibilità.
Funzionamento e visibilità del MGS
Anche se le realtà sono molto diverse, sono fondamentali nell'animazione i seguenti aspetti: - il MGS si rende visibile attraverso le differenti equipes di coordinamento locale, ispettoriale, nazionale e dei vari continenti (qualunque sia il grado di sviluppo e costituzione); attraverso la partecipazione comunitaria alle differenti convocazioni ecclesiali di ordine diocesano, nazionale o mondiale, come può essere la Giornata Mondiale della Gioventù; attraverso una significativa rappresentanza presso le istituzioni civili che elaborano politiche a favore dei giovani. È importante, per questo, creare una rete di informazione e di collegamento tra i diversi gruppi e associazioni del MGS e anche tra essi egli altri gruppi e associazioni nella Chiesa e nel territorio; - accanto alle riunioni e alle singole attività di ciascun gruppo del MGS, si riconoscono come momenti forti di esperienza comunitaria di Movimento gli incontri giovanili ispettoriali, nazionali, internazionali e mondiali, le celebrazioni liturgiche e le feste salesiane, la formazione degli animatori. - Gli incontri giovanili sono fra gli elementi caratterizzanti il MGS, come occasioni significative di comunicazione tra i gruppi e di circolazione dei messaggi e dei valori della Spiritualità Giovanile Salesiana. - sebbene a differenti livelli e ciascuno secondo la sua specificità, i membri del MGS si identificano in modo particolare con le figure di Don Bosco e Madre Mazzarello. Occorre perciò progettare una proposta formativa salesiana da offrire ai diversi gruppi ed associazioni come punto di riferimento per il loro piano di formazione,nella prospettiva della Famiglia salesiana.