CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • “Libertà e maturità affettiva” – Incontro formativo per le Direttrici delle Juniores

“Libertà e maturità affettiva” – Incontro formativo per le Direttrici delle Juniores

  • Posted by Redazione
  • Categories News
  • Date Novembre 14, 2016
  • Comments 0 comment

Per il secondo anno consecutivo, a Roma dall’8 al 10 novembre, si è svolto l’incontro di formazione e condivisione per le circa 40 direttrici delle diverse Ispettorie italiane, che nella loro Comunità hanno una o più suore juniores. Presente la Commissione Formazione e Sr. Anna Razionale, Coordinatrice nazionale.

Obiettivo dell’incontro, in continuità con quanto vissuto lo scorso anno, è stato favorire uno scambio di esperienze per accompagnare le giovani FMA verso l’unificazione della vita, con attenzione alla continuità formativa, riflettendo sul tema: Libertà e maturità affettiva.

Sr Piera Cavaglià, Segretaria generale,  con la freschezza e l’entusiasmo che la caratterizzano, ci ha offerto una rilettura carismatica del voto di castità, a partire dai Documenti dell’Istituto e dall’esperienza di don Bosco e Madre Mazzarello.

Dopo aver sottolineato la dimensione relazionale ed educativa dei tre voti nella vita della FMA, ci ha ricordato come la Congregazione salesiana e il nostro Istituto “hanno le loro radici in quel clima di entusiasmo e di apprezzamento della verginità che si diffuse nella Chiesa dopo la proclamazione del dogma dell’Immacolata (1854)” e che quindi il nostro vivere la castità non può non avere un timbro spiccatamente mariano: “quanto più noi prendiamo in casa Maria, tanto più lei ci educa alla freschezza e alla trasparenza dell’amore e ci fa sperimentare le grandi cose che Dio opera nei cuori puri e aperti a Lui”.

Da qui l’importanza, per noi stesse e per le sorelle che vivono i loro primi anni di consacrazione, di compiere insieme un itinerario di crescita, coltivando atteggiamenti di umiltà, vigilanza, alimentando il senso della presenza di Dio e riconsegnando ogni mattina, nell’offerta dell’altare, il dono prezioso della nostra castità, custodito in vasi di creta. Solo riconoscendo l’Amore grande da cui siamo avvolte, potremo a nostra volta amare Dio e gli altri “con cuore indiviso”, come Madre Mazzarello suggeriva alla giovane missionaria Ottavia Bussolino: “Ama tutti e tutte le sorelle, amale sempre nel Signore, ma il tuo cuore non dividerlo con nessuno, sia tutto intero per Gesù” (L.65,3)

Padre Amedeo Cencini, canossiano e docente presso l’Università Pontificia Salesiana, ci ha invece offerto una riflessione profonda e concreta sul cammino di libertà affettiva che si deve realizzare nella formazione permanente e che tocca, in modo diverso, tutte le età della vita. È un faticoso cammino di discesa agli inferi, perché significa  “guardarsi dentro” con sincerità, dare un nome ai sentimenti che ci abitano e avere il coraggio della verità circa la loro origine. Ma anche questo è un atto orante, se fatto davanti al Signore e con la sua Grazia, un atto di libertà e verità, che ci conduce ad amare in profondità la nostra vita, la nostra vocazione, la chiamata e la missione in cui il Signore ci ha pensate. Allora quello che facciamo diventa, prima di tutto per noi stesse, poi per gli altri, convincente, attraente, anche quando è esigente.

Il tutto si è svolto in un clima sereno, di salesiana allegria e nel contempo con la volontà e disponibilità a metterci in discussione, a riflettere e condividere, perché il nostro stare accanto alle sorelle più giovani sia adeguato e costruttivo. E insieme sia anche per noi un’occasione di crescita, di maturazione, di risposta sempre più autentica e fedele alle chiamate quotidiane di Dio.

Il nostro grazie sincero per questa opportunità formativa.

Grazie a  sr Anna e alla Commissione Formazione che ha organizzato e condotto l’incontro.

Grazie a sr Chiara per la sua “Buonanotte corale”,  che ha pensato con le sorelle del Consiglio Generale presenti in sede.

Grazie perché torniamo a casa sempre più contente della nostra vocazione di FMA e con tanto desiderio di crescere e aiutare a crescere…

Sr. Claudia Martinetti (IPI)

Tag:direttrici, formazione, juniores

  • Tweet
  • Pinterest
Redazione

Previous post

CORSO ECONOMI ED AMMINISTRATORI LAICI 12-15 OTTOBRE 2016
22 Ottobre, 2016

Next post

I volontari del servizio civile in Udienza dal Papa
26 Novembre, 2016

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

viagra italia . cialis originale

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato