La residenza Universitaria: luogo che accoglie, accompagna, promuove!
Il 24 – 25 febbraio 2017, a Torino, si è svolta l’Assemblea dell’Associazione CIOFS-Collegi e Residenze Universitarie delle FMA con l’obiettivo di riflettere su come rispondere alle sfide dei tempi e alle domande delle giovani.
L’incontro, introdotto dal saluto della Presidente CIOFS, Sr. Anna Razionale e dalla Presidente dell’Associazione Sr. Maristella Zanara che ha richiamato gli obiettivi dell’Assemblea, ci ha proposto 3 punti di osservazione da cui prendere spunto per guardare alla donna di oggi e di domani, che nei nostri Collegi cerchiamo di formare e sostenere:
- l’esperienza di Porta Palazzo con sr Paola Pignatelli e sr Julieta Joau ci ha aiutate a capire la fragilità della nostra umanità, e in particolare della donna, l’importanza di non giudicare e di mettersi in rete per rispondere ai bisogni fondamentali delle persone.
- Il dott. Antonio Cutillo, ingegnere informatico che collabora anche con la pastorale giovanile SDB, ci ha condotte nel mondo dei SOCIAL NETWORKS in cui le giovani d’oggi sono immerse. Come educatrici abbiamo il non facile compito di aiutarle a non cadere nei tranelli della rete, ma a diventare capaci di produrre in rete ciò che di noi può lasciare sempre “un segno e un’immagine positiva”, di condividere competenze e talenti che siano positivi per noi e per gli altri.
- Il prof. Pier Paolo Traiani, docente universitario, attraverso l’analisi di dati scientifici desunti dal rapporto Giovani e dalla ricerca Wise, ci ha aiutate a riflettere sui bisogni, i sogni e la fede dei giovani oggi e su come i nostri Collegi e Residenze devono diventare sempre più ambienti umani, umanizzanti e che trasmettono vita piena.
L’assemblea è stata ricca anche per il confronto e la condivisione delle esperienze, a partire dagli stimoli dei relatori e per la possibilità di accostarci ai luoghi carismatici di Valdocco. A conclusione sabato pomeriggio, dopo il saluto inatteso della Consigliera Visitatrice Sr. Phyllis Neves, in visita canonica nell’IPI, abbiamo svolto tutti gli adempimenti previsti dallo Statuto e ci siamo salutate con l’impegno di tessere sempre più rete e sinergia tra i nostri Collegi per creare ambienti e comunità educanti capaci di condividere e realizzare relazioni educative abitate da: cura di sé, relazionalità, bene comune, dono di sé e spiritualità.
Sr. Francesca Fontanili (ILS)