CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • La famiglia al centro del sinodo ordinario dei Vescovi

La famiglia al centro del sinodo ordinario dei Vescovi

  • Posted by
  • Categories News
  • Date Ottobre 6, 2015
  • Comments 0 comment

Papa Francesco ha aperto ufficialmente il Sinodo ordinario dei vescovi dedicato alla famiglia, che dal 4 al 25 ottobre affronterà il tema: «La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa nel mondo contemporaneo». “Instrumentum laboris” è il documento di lavoro di base che è stato preparato in vista della XIV Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

Sabato 3 ottobre a Roma in Piazza San Pietro il Papa ha invitato tutti a pregare perché il Sinodo «sappia ricondurre a un’immagine compiuta di uomo l’esperienza coniugale e familiare; riconosca, valorizzi e proponga quanto in essa c’è di bello, di buono e di santo; abbracci le situazioni di vulnerabilità, che la mettono alla prova».

Il Sinodo sulla famiglia – ha ricordato ancora il Santo Padre – «non è un parlamento, dove per raggiungere un consenso o un accordo comune si ricorre al negoziato, al patteggiamento o ai compromessi», ma «l’unico metodo del sinodo è quello di aprirsi allo Spirito santo con coraggio apostolico, umiltà evangelica e orazione fiduciosa». E’ un momento di grazia, un percorso solidale di una Chiesa viva e dinamica che cammina insieme al suo popolo per affrontare, con il cuore di Dio e in fedeltà al “deposito della fede” che nutre e illumina il “deposito della vita”, le grandi sfide del nostro tempo.

Monsignor Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, nel suo intervento ha sottolineato che non ci troviamo di fronte ad un Sinodo dottrinale ma pastorale che intende accompagnare e prendersi cura delle famiglie attraverso nuove vie di approccio, affinché la Chiesa sia «più vicina alle donne e agli uomini del suo tempo».

Tre sono le linee guida che scandiranno i lavori sinodali – ha detto Monsignor Péter Erdő, (attuale arcivescovo metropolita di Esztergom-Budapest):

1. l’ascolto delle sfide sulla famiglia;
2. il discernimento della vocazione familiare;
3. la missione della famiglia oggi.

In un contesto storico e sociale fatto di luci e di ombre e, dove spesso prevale il conflitto tra un’etica permissiva ed un’etica di valori, la famiglia è una stella che brilla di luce propria, un’icona di forza interiore in virtù dei legami profondi di comunione e dello “stile sobrio dei suoi membri”. E’ il modello di «un rapporto solido e fecondo di amore: nella salute e nella malattia, nella ricchezza e nella povertà, nella buona e nella cattiva sorte» – ha detto il Papa.

A volte non riusciamo a cogliere l’importanza della famiglia nella sua espressione più alta e compiuta di umanità, in grado di generare la vita e di dare la vita, affinché anche gli altri, a loro volta, si facciano “la tenerezza grembo” di Dio amore: un amore che redime, nutre e dà sapore alla vita di relazioni. Di riconoscere la centralità del suo ruolo in seno alla Chiesa e alla società in quanto scuola di amore misericordioso e di vita.

E’ la famiglia che «ci salva dalla frammentazione e dalla massificazione», aveva detto il Papa nell’incontro delle famiglie a Cuba. In casa, in famiglia, impariamo la fraternità, la solidarietà e l’accoglienza; impariamo a perdonarci. «Senza famiglia, senza il calore di casa, la vita diventa vuota» e «cominciano a mancare le reti che ci sostengono nelle difficoltà». Per questo, pur non esistendo la «famiglia perfetta», non bisogna dimenticare che le famiglie «non sono un problema, sono prima di tutto un’opportunità».

La famiglia è la “buona notizia” da cui sempre ripartire; è una “casa aperta a chi è ferito e sofferente”, è il riconoscimento dell’intangibilità della dignità umana, in quanto “dono”, è il farsi carico della vita dell’altro, nel rispetto della sua libertà e nella valorizzazione della sua originalità.
La famiglia diventa – ha ancora detto il Pontefice – la “voce profetica” nella società, il compimento di un progetto di vita attraverso la testimonianza dell’amore, della preghiera e dell’ascolto della Parola di Dio.

Tra Chiesa e famiglia c’è uno “scambio di doni” e di esperienze. Una chiesa che ha bisogno di essere illuminata dalle famiglie che portano «il loro sogno, la voce della loro speranza, la gioia di ciò che attendono. Ma portano anche le loro fatiche, le loro sofferenze, che saranno ascoltate dai vescovi che provengono da tutte le latitudini del mondo». La famiglia, “piccola chiesa, chiesa domestica, santuario domestico della chiesa” come è stata definita dal Concilio è, a sua volta, “un modello per la grande Chiesa” attraverso la sua testimonianza di «comunione, di fecondità generosa, di unità e di fedeltà degli sposi e di amorevole cooperazione di tutti i suoi membri». E la famiglia, a sua volta, chiede alla Chiesa di essere riconosciuta come tale ed amata, di essere “luce”, al fine di testimoniare tutto il buono e il bello della vita che «è una grazia da ricevere; la risposta a una vocazione».

Nonostante i tanti segnali di crisi dell’istituto familiare, essa si colloca nella ‘logica dell’amore’ gratuito che è “logica di croce e resurrezione”.
La famiglia è un invito, dunque, a superare le istanze negative dell’egoismo e dell’isolamento. La famiglia è strumento di compassione e giustizia, è testimonianza di un «amore duraturo, fedele, coscienzioso, stabile, fertile (…) che non è “roba dell’antichità” – ha detto Papa Francesco – ma è quella piccola Chiesa domestica che “può rischiarare davvero la notte dell’uomo, additargli con credibilità la meta e condividerne i passi».

Calendario dei lavori – XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4 – 25 ottobre 2015)

  • Tweet
  • Pinterest

Previous post

LA VITA IN CASA DON BOSCO – EXPO 2015 - dal 23/09/2015 al 07/10/2015
2 Ottobre, 2015

Next post

La verità vi farà liberi!
9 Ottobre, 2015

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA