CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

IN FEDELTÀ AL COORDINAMENTO PER LA COMUNIONE

  • Posted by Redazione
  • Categories Comunicazione
  • Date Dicembre 4, 2016
  • Comments 0 comment

La Cultura della Comunicazione supera la visione puramente strumentale, implica un atteggiamento di fondo indispensabile oggi in qualunque azione pastorale e riafferma la necessità di operare in rete in un’ottica di convergenza.

La comunione non solo sta al principio della comunicazione, ma ne è anche l’esito. La prima lettera di San Giovani ricorda che l’annuncio nasce da un’esperienza di comunicazione e comunione, e il suo fine è far partecipare gli ascoltatori alla medesima comunione (Direttorio Comunicazione, 40)

Il cambio di mentalità è necessario per guardare alla comunicazione da un’ottica diversa. L’opzione per la comunicazione implica cambiamenti a livello personale, nelle relazioni reciproche, nelle strutture e nei processi messi in atto. L’assunzione di una giusta prospettiva fa guardare a questo mondo non come un nuovo campo da conquistare o qualcosa da cui difendersi. Il cambio genera in noi FMA la consapevolezza della comunicazione come una missione; richiede di superare una visione strumentale delle nuove tecnologie, per entrare nel mondo digitale non solo come utenti, ma come cercatrici di senso e promotrici di nuova cultura Atti CGXXIII, 47)

Pensare, lavorare insieme attuando una metodologia di collaborazione in un contesto di forte complessità è il presupposto di un modello di coordinamento in linea con il Progetto formativo delle FMA.
Si tratta di una scelta che va oltre una pura organizzazione e che fa emergere più chiaramente linee di forza o nuclei di convergenza… Riuscire a coordinarsi in modo armonico garantisce la sinergia di tutte le risorse attorno al comune progetto internazionale, ispettoriale e locale al di là dei diversi modi e delle varie strutture di animazione (LOME 81, pag 135)

  • Tweet
  • Pinterest
Redazione

Previous post

La Pastorale della famiglia interpella le FMA in Italia
30 Novembre, 2016

Next post

INFORMAZIONE
4 Dicembre, 2016

You may also like

  • “La verità vi farà liberi”. Fake news e giornalismo di pace
    2 Maggio, 2018
  • Assemblea CGS “Vision2028″
    19 Aprile, 2018
  • FORMAZIONE
    4 Dicembre, 2016

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

viagra italia . cialis originale

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato