CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • Il servizio di autorità segno di profezia, di misericordia e di verità

Il servizio di autorità segno di profezia, di misericordia e di verità

  • Posted by
  • Categories News
  • Date Febbraio 8, 2019

Assisi, 3-7 febbraio 2019 – Quest’anno il corso di “formazione direttrici”, promosso dalla CII e coordinato dalla commissione nazionale della formazione, ha visto completato il percorso che è diventato triennale. La nuova tappa è stata vissuta ad Assisi. Le partecipanti, una ventina, provenienti da sei ispettorie italiane hanno potuto confrontarsi sul tema: “Il servizio di autorità: segno di profezia, di misericordia e di verità” con formatori di grande valore e capacità di coinvolgimento: don Alessandro Valentino (Parroco e vicario per il laicato della diocesi di Nola), la dott.ssa Laura Salvo (psicologa), sr. Rosaria Carpentieri (Francescana Alcantarina).

Sr Anna Razionale, con sr Cristina Festa e sr Anna Avenia, ha gestito l’organizzazione delle giornate formative.

È molto difficile fare sintesi di giornate così intense e ricche di stimoli di crescita, sia a livello personale che comunitario. Per questo motivo si offrono solo alcune suggestioni che, senza alcuna pretesa di esaustività, possono essere d’aiuto alla riflessione e provocazione per una maggiore radicalità evangelica.

Don Alessandro ha presentato la riflessione attraverso l’approfondimento e la Lectio divina di tre brani evangelici:

  • 10,38-42 (Marta e Maria): tensione tra dispersione – contemplazione
  • Ester 4,17kz (La regina che intercede): tensione tra manipolazione – mediazione
  • 9,33-41 (Chi è il più grande?): tensione tra valutazione – valorizzazione

Sr. Rosaria Carpentieri ci ha guidato nella rilettura dell’esperienza di san Francesco vissuta a San Damiano (L’autorità è contemplazione: incontro con Gesù che chiede a Francesco di riparare la sua Chiesa) e l’esperienza vissuta a Rivotorto (Costituzione della comunità: la nascita della fraternità).

La dott.ssa Laura Salvo ha ripreso il tema “La maturità umana della donna consacrata, segno di profezia e di comunione con le sorelle nella comunità” e, a partire dall’esperienza dell’attaccamento, ha aiutato a riflettere come le esperienze vissute nella nostra infanzia e nella nostra vita incidono sul nostro comportamento e sulle relazioni. Spunti interessanti e profondi per rileggere la vita personale e prendere maggior coscienza di sé e della propria fragilità per avvicinarci con misericordia amorevole e rispetto alla vita delle sorelle.

E poi certamente la vista alla Basilica di santa Chiara, alla Basilica di san Francesco con tanto di sosta prolungata, la preghiera dei Vespri con i frati nella Basilica di santa Maria degli Angeli e la veglia mariana nella Porziuncola.

E ancora la preghiera insieme, il silenzio, la riflessione, il riposo e anche momenti di gioia e di semplice fraternità.

L’incontro con san Francesco e con i luoghi francescani è sempre ricco di silenzio, un silenzio pieno di Dio, ma proprio perché fra i santi c’è sempre tanta sintonia, abbiamo sempre sentito la presenza di don Bosco e di madre Mazzarello con il loro richiamarci continuamente ad una vita centrata in Cristo e ad una fraternità costruita sulla verità e sulla misericordia.

In un battibaleno i giorni sono passati e siamo già tutte tornate a casa, rinfrancate dall’esperienza di fraternità vissuta, dalla bellezza contemplata, dalla ricchezza della condivisione e dal poter constatare che l’Istituto in Italia è vivo e che il carisma salesiano ha sempre molto da dire alle giovani generazioni.

Certamente siamo chiamate a comporre continuamente la bella sintesi che porta ad una vita d’unità nello Spirito, con l’aiuto e la luce della Parola di Dio e delle nostre Costituzioni, con l’aiuto delle nostre sorelle.

Un grazie alla comunità francescana che ci ha accolto e un grazie reciproco sono d’obbligo: l’esperienza è stata bella proprio perché tutte ci siamo messe in gioco!

Tag:formazione

  • Tweet
  • Pinterest

Previous post

Progetto TGS18+ edizione 2019: il riconoscimento del Parlamento Europeo
1 Febbraio, 2019

Next post

C’è  qui un ragazzo…
21 Febbraio, 2019

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA