…PRIMA DI TUTTO… FORMAZIONE!
Per noi, Figlie di Maria Ausiliatrice, la formazione ha un posto prioritario, nella continua, dinamica fedeltà ai fondatori e all’apertura ai cambiamenti e alle sfide culturali del momento storico, da cui emergono nuovi bisogni formativi. Essa infatti, è continua sia in relazione alla persona, sia in relazione al tempo e al contesto storico. Nell’Istituto il processo di formazione è unico e si attua attraverso fasi successive e complementari: Periodo di Verifica e Orientamento, Postulato, Noviziato, Juniorato. E’ il tempo che precede la professione perpetua e che pone le basi al cammino successivo, per quel dinamismo di crescita nell’identità di FMA nel rispetto dei ritmi di crescita della persona.
L’impegno e lo scopo della formazione è la maturazione integrale della persona nella progressiva configurazione a Cristo, in una dinamica di conversione permanente. Nella nostra vita la formazione assume le caratteristiche della specifica esperienza di Spirito Santo che don Bosco e Madre Mazzarello ci hanno trasmesso. Il carisma educativo che configura la nostra vocazione, in quanto dono dello Spirito, ha intrinseco un dinamismo profetico. Esso esige che assumiamo ogni giorno una mentalità di cambio nella linea evangelica per tradurre l’intuizione originaria dei fondatori nella realtà concreta in cui viviamo e operiamo. Nella prospettiva del nostro carisma l’esperienza formativa si realizza coinvolgendo non solo la comunità religiosa, ma anche l’intera comunità educante. Noi, Figlie di Maria Ausiliatrice, crediamo infatti che formarsi insieme, condividere la fede e la missione all’interno della comunità educante stessa, in rete con altri membri della Famiglia Salesiana, aiuti le persone in crescita a divenire protagoniste della propria storia e della ricerca del bene comune. L’ambito della formazione è affidato da ogni ispettoria alla propria consigliera per la formazione che, coadiuvata da una commissione, anima, promuove e coordina la formazione iniziale e permanente, in fedeltà al carisma e alle esigenze specifiche dei vari contesti.
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:
- Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Nei solchi dell’Alleanza
- Progetto formativo, Figlie di Maria Ausiliatrice, Torino 2000, Ed. Elledici
- Qualcosa di immensamente bello
- L’animazione vocazionale delle FMA in Italia, CIOFS, 2012
- La formazione: un percorso verso l’unità vocazionale – Ispettorie FMA d’Italia, CIOFS, 2014