Expo 2015, La vita in Casa Don Bosco continua …
Continuano anche durante la stagione estiva le iniziative e gli eventi in programma presso il Padiglione CASA DON BOSCO in Expo 2015. Sono stati davvero molti i temi trattati presso il Padiglione, dallo sport quale strumento educativo e di riscatto, alla formazione e orientamento sino alla celebrazione del Giorno Mondiale dell’Exallievo.
Si è conclusa lo scorso 18 giugno “La saggezza della Terra”, mostra che attraverso disegni e stampe originali ha raccontato la quotidianità e il rapporto con la natura e la tradizione della comunità indigena Ayorea.
Sabato 20 giugno il Padiglione CASA DON BOSCO ha dedicato un’intera giornata allo sport quale risorsa per nutrire corpo e anima con l’evento “Nutriamo lo Sport! E giochiamo di Squadra per un Futuro Migliore”. La manifestazione è stata l’occasione per incontrare i responsabili della FUNDACION BOCA SOCIAL, FUNDACION REAL MADRID E FONDAZIONE FILADELFIA e riflettere su come alcune delle realtà più importanti del calcio professionistico mondiale abbiano saputo fare dell’attività sportiva un percorso di crescita, di solidarietà, di animazione sociale del territorio. Esperienze lontane migliaia di chilometri con un filo conduttore comune: lo sport del calcio e le realtà urbane in cui sono nate e cresciute le società sportive. Il confronto con queste tre importanti realtà e i dirigenti sportivi salesiani è avvenuto con il sostegno di Marco Nasotti, commentatore televisivo di SKY ed ex allenatore delle giovanili del PGS.
Il 21 giugno si è tenuto il dibattito “Il benessere del corpo, parola allo psicologo dello sport”, organizzato dall’Università Salesiana di Torino Rebaudengo, per illustrare l’importanza e il ruolo della figura dello psicologo a confronto con il mondo dello sport con l’intervento di Marco Morello, Campione Europeo Juniores di tiro con l’arco, tre volte Vice Campione Mondiale Juniores e Vicecampione Europeo Senior a squadre.
Martedì 23 giugno si è dato spazio alla formazione con il seminario organizzato da CIOFS-FP Piemonte, per illustrare le attività di orientamento per giovani nella scelta del percorso di studio.
Mercoledì 24 giugno è stata allestita la mostra “Vivere il presente, con le radici nel passato, proiettati nel futuro!” con stampe e opere che illustrano la nascita e sviluppo dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1929 ad oggi. L’esposizione sarà visitabile presso il Padiglione CASA DON BOSCO fino al 9 luglio. A seguire una conferenza organizzata dalla Confederazione Mondiale degli Ex allievi di Don Bosco, per la celebrazione il Giorno Mondiale dell’Exallievo. Un’occasione per ricordare e conoscere le attività di exallievi giovani e meno giovani, che si mettono a servizio delle proprie comunità per contribuire alla costruzione di una società migliore, fatta di buoni cristiani ed onesti cittadini. Alla conferenza si prevedono gli interventi di Francesco Muceo, Presidente Confederale; Don José Pastor Ramirez, Delegato Confederale; Angel Gudina, Vice GEX; Domenica Sapienza, Consigliera GEX e Dr Mereu di Schneider Electric.
Il 25 giugno è stata la volta dei Barabba’s Clown di Arese, gruppo di ragazzi che attraverso la clownerie esprimono la gioia e la speranza di guardare al futuro. Nel pomeriggio è stato dato spazio alla riflessione con “Il cortile dietro le sbarre: il mio oratorio al Ferrante Aporti. Dialogo con Don DomenicoRicca, cappellano da 35 anni delle carcere minorile di Torino” libro di Marina Lomunno. L’evento, a cura della Casa Editrice ELLEDICI di Torino, ha come obiettivo la diffusione di informazioni e conoscenze sulla realtà del carcere minorile Ferrante Aporti di oggi, in relazione alle visite di San Giovanni Bosco nelle carceri di Torino.
Il 26 giugno, Schneider Electric presenzierà a CASA DON BOSCO con i docenti del CNOS-FAP del Piemonte per illustrare i metodi per il risparmio energetico che sono stati adottati all’interno del Padiglione e in altre case salesiane. L’occasione è utile per condividere altresì il progetto di formazione nato dalla collaborazione fra CNOS-FAP e Schneider Electric.
Il 1° Luglio si terrà la seconda delle otto giornate dedicate al volontariato con l’evento “Volunteers @ Expo: same place, many stories” in cui i numerosi volontari provenienti dai diversi Padiglioni presenti a Expo 2015, s’incontreranno per conoscersi e diffondere la cultura del volontariato all’interno di un clima contraddistinto da una forte internazionalità.
(PPN) 24 giu 2015