Ci occupiamo di ECONOMIA
La dimensione economica è intimamente connessa con la persona e la missione. Attraverso l’economia passano scelte molto importanti per la vita, nelle quali deve trasparire la testimonianza evangelica, attenta alle necessità dei fratelli e delle sorelle (Linee orientative per la ge-stione dei beni negli istituti di vita consacrata e nelle società di vita apostolica).
Una COMMISSIONE
Considerata la complessità delle questioni economiche e finanziarie nella gestione dei beni e delle opere, oggi è molto importante lavorare insieme, condividere scelte, uniformare modalità operative, studiare strategie comuni per portare le opere alla sostenibilità e rivitalizzare la missione
2006 Nasce la Commissione Economia
. 1 Ispettrice
. 7 Econome Ispettoriali
. Rappresentanti del coordinamento nazionale
. Altre sorelle e laici competenti
2014 La Commissione Economia oggi
. 1 Ispettrice
. 7 Econome Ispettoriali
. La coordinatrice nazionale degli ambiti
. Una FMA esperta nell’ambito dell’economia
. Altre sorelle e 5 laici competenti, un dipendente per ogni ispettoria
Degli OBIETTIVI
– Individuare e condividere criteri e modalità univoche nella gestione delle Opere
– Individuare criteri di sostenibilità delle Opere
– Monitorare la situazione economica e finanziaria italiana
– Sostenere la diffusione di una cultura dell’economia nella comunione dei beni
Un METODO
Incontri periodici (3-4 volte l’anno) con modalità che può essere definita laboratoriale e che porta sempre alla produzione di materiale e/o alla condivisine di strategie.
Dal lavoro della commissione sono nate le Linee guida per una gestione nella comunione-per le fMA in Italia.