COMUNITÀ EDUCANTI E ECOSISTEMI COMUNICATIVI
L’esperienza comunicativa può avvenire solo nel coinvolgimento dell’intera Comunità Educante che deve ripensarsi come ecosistema comunicativo, luogo di relazioni autentiche, gratuite e liberanti
Una grande sfida oggi è quella di trasformare ogni ambiente in un ecosistema comunicativo che tenga conto di esperienze culturali eterogenee e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La forte presenza della tecnologia nella cultura attuale sta generando nuove visioni del mondo, della persona, della società che interpellano l’educazione e motivano il cambio dell’agire educativo. Il contesto attuale esige l’interazione tra istituzioni di comunicazione e di educazione.
Nella visione salesiana, per ecosistema comunicativo intendiamo l’ambiente educativo, il clima di famiglia, il lavoro in équipe. Ogni nostra opera può considerarsi un ecosistema in cui la Comunità educante, tutti gli ambienti educativi, le strutture fisiche, sono elementi costitutivi essenziali e alimentano il clima che facilita il processo educativo.
L’oratorio, la scuola, i centri di accoglienza sono inseriti in un ambiente educativo più ampio. In esso c’è un insieme di relazioni, di azioni e di condizioni che si richiamano mutuamente coinvolgendo tutti in una grande forza comunicativa capace di influenzare le istituzioni, gli educatori, i giovani sia nei contenuti che nelle metodologie educative. Ogni ecosistema, infatti, è inserito in un macrosistema più ampio nel quale è importante esserci in un certo modo per dialogare con la cultura, con le sue manifestazioni e fenomeni, per comprenderli e aiutare educatori ed educandi a camminare con sicurezza attraverso l’intricato tessuto socioculturale in cui vivono. (Gong 4, 40 – 41)
… Dal mondo virtuale bisogna partire per capire i giovani. Demonizzare questi strumenti sarebbe solo un modo per fuggire dalle proprie responsabilità. Se essi producono dei danni è perché i nostri ragazzi non trovano in un ambiente umanamente maturo il clima giusto per imparare ad usarli correttamente (Savagnone G. , Educare oggi alle virtù, p 158)