CIOFS ITALIA
(+39) 0687657572
info@fmaitalia.it
Figlie di Maria Ausiliatrice Italia Figlie di Maria Ausiliatrice Italia
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari
  • Conoscere le FMA
    • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Materiali
  • Collegi Universitari

News

  • Home
  • News
  • CII: Formazione, Economia, Comunicazione

CII: Formazione, Economia, Comunicazione

  • Posted by
  • Categories News
  • Date Luglio 1, 2015
  • Comments 0 comment

Alì Terme, 10-14 giugno 2015 – Ad Alì Terme si è incontrata la Commissione Formazione Nazionale coordinata da sr. Giuseppina Barbanti e composta dalle sette consigliere della formazione. Le giornate sono state dedicate alla verifica degli incontri di formazione realizzati nell’anno 2014-15 e alla programmazione dell’anno 2015-16.


Le attività affidate alla commissione a livello nazionale sono diverse: la formazione delle direttrici e assistenti che seguono le ragazze del Periodo di Verifica e Orientamento e il confronto con l’assistente del Postulato e le maestre delle novizie; gli esercizi spirituali e le giornate a Torino per le ragazze del PVO; la formazione delle neo direttrici, delle suore giovani da 7 a 10 anni (PRIME), delle Juniores (periodo intensivo estivo). Dal prossimo anno sarà affidata alla commissione anche l’organizzazione del primo e secondo mese del Secondo Noviziato (questo avverrà in collaborazione con altre ispettorie d’Europa).
Il riferimento, per predisporre gli incontri legati alla formazione iniziale, sono le linee presentate nel testo “La formazione: un percorso verso l’unità vocazionale”, che concretizzano a livello italiano parte dell’itinerario formativo dell’Istituto.
Dalla verifica sono emerse alcune azioni di miglioramento e la necessità di rivedere l’impostazione dello juniorato intensivo e continuare la riflessione per completare l’itinerario con le linee per la formazione permanente.
Parte del tempo è stato dedicato alla compilazione di un questionario proposto dall’ambito della Formazione animato dalla Consigliera Generale sr. Maria Nieves Reboso. Il questionario era rivolto ai consigli ispettoriali, noi abbiamo scelto di rispondere come commissione perché il processo avviato per l’elaborazione degli itinerari formativi, la stesura delle linee per la formazione iniziale, l’individuazione di interventi formativi, è stato realizzato come Conferenza Interispettoriale Italiana.
Con la programmazione 2015-16 sono stati divisi i compiti per realizzare i vari incontri, riflettuto insieme sugli obiettivi e i contenuti da offrire alle direttrici che seguono le ragazze del PVO, alle neo direttrici e alle suore giovani.
Quest’anno non si realizzerà la formazione intensiva del mese di agosto perché le juniores sono impegnate nel Confronto SYM 2015 a Mornese e Torino. Questo periodo di formazione richiede comunque una ulteriore riflessione che sarà portata avanti con il coinvolgimento delle stesse juniores.
Anche per noi l’incontro è stato occasione per ringraziare alcune sorelle che lasciano la commissione perché terminano i loro mandati: sr. Celestina Corna (attuale ispettrice dell’ILS e referente CII della commissione formazione), sr. Maria Pisciotta che lascerà la commissione perché nominata ispettrice della Sicilia, un grazie speciale è stato rivolto a sr. Giuseppina Barbanti che ha sempre seguito con passione e competenza i nostri incontri come coordinatrice nazionale.
Anche per noi giornate intese, vissute con tanta fraternità e semplicità, nel bel panorama di Alì Terme, qualche passeggiata al limpido mare e visita a Savoca, all’ombra della Beata Maddalena Morano. La comunità, che ci ha accolto e che ringraziamo vivamente, ha continuato a distinguersi per la squisita accoglienza siciliana.

Ali Terme, 4-7 giugno 2015 – L’appuntamento di fine anno della Commissione Economia Nazionale si è realizzato ad Alì Terme (Messina) e ha visto la presenza delle econome delle sette ispettorie italiane, di alcuni laici che collaborano con le FMA per gli aspetti economici e amministrativi, della coordinatrice nazionale sr. Giuseppina Barbanti e dell’ispettrice referente sr. Marinella Scano.

L’incontro è iniziato con la condivisione su due testi che sono stati consegnati precedentemente: “Il Fico Sterile” e “Le Tenaglie dell’ingratitudine” (di Luigino Bruni). E’ seguita la relazione “Gestione e valorizzazione del personale” dell’Avv. Anna Rita Zedda, invitata da Suor Alessandra Smerilli. L’avvocato, assieme a sr. Alessandra Smerilli, fa parte della commissione economica dell’Ispettoria Circoscrizione Centrale ICC, commissione che lavora sui temi del diritto del lavoro. Nel pomeriggio il Dott. Vincenzo Barbaro – presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Palermo – ha presentato alcune nozioni e offerto chiarificazioni sui contratti di lavoro, sulla prestazione occasionale, sui voucher, sugli incentivi. Ha sottolineato molto bene come il concetto di appartenenza deve essere assunto dalla persona che lavora. L’appartenenza è legata ad una logica d’amore. Il senso di appartenenza c’è ed emerge quando c’è appartenenza. Il secondo giorno si è cercato di individuare le modalità per offrire una vera formazione alle econome: in particolare come chiarire e differenziare il ruolo dell’economa e il ruolo dell’amministratore laico. Nel confronto sono state individuate le competenze che deve acquisire l’amministratore laico, una figura che si sta delineando con sempre maggiore chiarezza in alcune nostre realtà e opere. Le giornate sono state intese ma il gruppo è riuscito a dedicare un pomeriggio alla visita del territorio scoprendo il paese di Savoca, un piccolo ma caratteristico borgo medievale con una meravigliosa vista sul mare e le case costruite sulla roccia. L’incontro è stato anche occasione per ringraziare alcune sorelle che lasciano la commissione perché terminano i loro mandati: sr. Marinella Scano (attuale ispettrice IMR) e referente CII della commissione economia, sr. Nanda Filippi (economa dell’IPI), sr. Anna Nasillo (dell’ispettoria IRO), un grazie speciale anche a sr. Giuseppina Barbanti che ha sempre seguito gli incontri della commissione come coordinatrice nazionale. Una parte del tempo è stata dedicata alla programmazione 2015-16: le date degli incontri della commissione economia, la previsione di un incontro nazionale in febbraio per econome e amministratori laici. E’ stata individuata una piccola commissione che si impegnerà a preparare l’incontro. Giornate intese, vissute con tanta fraternità fra FMA e laici, nel bel panorama di Alì Terme, all’ombra della Beata Maddalena Morano. La comunità che ha accolto il gruppo e che ringraziamo vivamente si è distinta per la squisita accoglienza siciliana.

Catania, 14-15 giugno 2015 – Anche la commissione Comunicazione Nazionale si è incontrata in Sicilia ospitata dalla comunità di Catania. Presenti cinque (una collegata via Skype), delle sette referenti per la comunicazione e sr. Giuseppina Barbanti coordinatrice nazionale.

Il tempo breve e l’assenza di alcune referenti non ci ha impedito di lavorare con impegno, di individuare i contributi specifici che la commissione può offrire per realizzare gli obiettivi e le azioni individuate dall’Assemblea CII 2015.
Concentrandoci sui suggerimenti per le scelte operative rivolte a “TUTTI I LIVELLI” e sui SIGNIFICATI CONDIVISI, emersi appunto dall’Assemblea CII 2015, abbiamo pensato di sviluppare i quattro temi trasversali (assumere il cuore oratoriano … realizzare spazi per leggere la quotidianità … crescere nella corresponsabilità … rendere effettiva la strategia del coordinamento come camino di comunione), approfondendoli attraverso quattro verbi / linee interpretative / linguaggi:
– RACCONTARE (presentare una esperienza concreta, non solo come semplice cronaca ma evidenziando glie elementi che possano costituire buone prassi …)
– APPROFONDIRE (aprirci al confronto con altre realtà ed esperienze simili ma vissute in altri contesti per allargare lo sguardo e non rimanerne autoreferenziali …)
– SPERIMENTARE (offrire alle comunità criteri e modalità che permettano di sperimentare le idee condivise con coraggio e novità …)
– RILEGGERE (offrire spunti, strumenti e criteri per rileggere alla luce della significatività e del carisma le esperienze realizzate …)
I contributi saranno inseriti nel sito www.fmaitalia.it mensilmente.
Alla commissione è affidata la cura del sito www.fmaitalia.it, la modalità e le tematiche individuate, che arricchiranno il sito, pensiamo possano essere offerte alle comunità locali e alle ispettorie anche come proposte metodologiche di comunicazioni a diversi livelli e di utilizzo dei nuovi linguaggi.
Una parte del tempo è stata dedicata quindi alla programmazione 2015-16 e alla suddivisione dei compiti.
Il nostro grazie a sr. Giuseppina Barbanti che ha seguito la commissione in questi ultimi tempi e il nostro grazie alla comunità di Catania che ci ha accolte con tanta fraternità.

  • Tweet
  • Pinterest

Previous post

Expo 2015, La vita in Casa Don Bosco continua ...
26 Giugno, 2015

Next post

CII: Formazione, Economia, Comunicazione
1 Luglio, 2015

You may also like

  • L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
    9 Novembre, 2021
  • Estate TGS Eurogroup 2020
    14 Luglio, 2020
  • Su e Zo per il Veneto
    9 Luglio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

News

L’Associazione CGS e le “Direzioni” per il nuovo quadriennio
09Nov2021

 
Tempo di rinnovo degli Organi direttivi per l’associazione...

Estate TGS Eurogroup 2020
14Lug2020

Un’estate certamente diversa per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da...

Su e Zo per il Veneto
09Lug2020

COMUNICATO STAMPA 03/2020
Venezia, 08.07.2020
La Su e Zo...

<

Figlie di Maria Ausiliatrice

 (+39) 0687657572

info@fmaitalia.it

Social

Materiali

Designed by Ambito Comunicazione. Powered by Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Questo sito web utilizza cookie per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookie Policy.

Confermo Reject Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA